Si arricchisce il palmarés dello staff del Cenacolo francescano di Arezzo che, all’interno della 32esima edizione del Valdarno Cinema Fedic (Federazione Italiana dei Cineclub), ha ricevuto il premio “Franco Basaglia” per il lungometraggio “Vicini dell’altro tipo“. Un ulteriore successo per la pellicola diretta da Daniele Bonarini che va ad aggiungersi al riconoscimento ottenuto al Festival Internazionale del Cinema Patologico di Roma, dove il cast del Cenacolo era stato premiato nella categoria “Miglior attore“.
Il Cinema Masaccio di San Giovanni Valdarno ha ospitato la serata, presentata dai due direttori artistici del festival, Francesco Calogero e Simone Emiliani. Ad animare le fasi di premiazione è stato, invece, l’attore e comico lombardo Francesco Salvi.
Il premio, inserito nel festival per la prima volta, è stato istituito grazie alla collaborazione tra il Centro di promozione della salute “Franco Basaglia” di Arezzo e gli organizzatori della kermesse cinematografica. Oltre a “Vicini dell’altro tipo”, il riconoscimento è stato assegnato ex aequo a “Closed Box – A scatola chiusa” di Riccardo Salvetti e Gianfranco Boattini. Entrambe le produzioni cinematografiche sono state premiate come le opere “che meglio rappresentano le tematiche della salute mentale nel nostro presente in Italia e nel mondo“.
“E’ l’ennesima conferma che la strada è quella giusta – spiega il regista Daniele Bonarini – che ripaga i ragazzi per il grande lavoro che hanno svolto”.
“Una soddisfazione ancora più grande – sottolinea Bonarini – considerando il fatto che ci siamo iscritti in ritardo al festival e non speravamo di ottenere questo riconoscimento”.
Il premio è stato consegnato da Cesare Bondioli del Centro “Franco Basaglia” di Arezzo.
“Abbiamo visto opere molto diverse tra di loro – dichiara Bondioli – che però hanno colto bene lo spirito con cui avevamo pensato al premio”.
” ‘Vicini dell’altro tipo’ – conclude il dirigente del Centro “Franco Basaglia” di Arezzo – ci ha colpito per la capacità di mettersi in gioco e per l’immediatezza con cui è riuscito a far passare il messaggio”.
Tra i momenti più significativi del Valdarno Cinema Fedic 2014, l’assegnazione del “Premio Marzocco” a Mimmo Calopresti e l’anteprima nazionale del film St@lker di Luca Tornatore con Anna Foglietta, Ignazio Oliva e Francesco Salvi.
Il festival si conclude oggi, domenica 11 maggio, con la replica dei film vincitori e l’appuntamento con Spazio Toscana.
IL PROGETTO – “Vicini dell’altro tipo” è nato all’interno del progetto “Le abilità diverse della disabilità”, promosso dalla Caritas diocesana e finanziato dal Bando Cei 8×1000 2012. L’obiettivo del percorso era quello di favorire una maggiore integrazione della disabilità, coinvolgendo numerosi soggetti del territorio che lavorano in questo ambito.
Al Cenacolo francescano, realtà di volontariato che da oltre 25 anni promuove attività di inclusione rivolte a persone con disabilità, è stato affidato il compito di realizzare la “pellicola” cinematografica.