TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Israele, viaggio tra i richiedenti asilo nel cento detentivo di Holot

Israele, viaggio tra i richiedenti asilo nel cento detentivo di Holot

17/05/2014 / Redazione / Blog, Terra Santa
0

“Perché siamo qui? Quale crimine abbiamo commesso? Quando ci rilasceranno?”

Si sono spenti i riflettori sulla questione dell’immigrazione in Israele, almeno oltre i confini. Dopo il clamore suscitato lo scorso gennaio dalle proteste dei migranti, più nulla.

Per conoscere la situazione dei migranti e verificarne le condizioni, lo scorso 15 maggio una delegazione di tredici persone della Pastorale per i Migranti del Patriarcato Latino di Gerusalemme, guidata dal vicario patriarcale padre David Neuhaus ed accompagnata da Elisheva, del gruppo Medici per i Diritti Umani, ha visitato il centro di detenzione di Holot, nel deserto del Negev, dove si trovano i richiedenti asilo eritrei e sudanesi che arrivano in Israele. La stragrande maggioranza di loro è cristiana.

L'ingresso del centro di Holot (foto Patriarcato Latino)

L’ingresso del centro di Holot
(foto Patriarcato Latino)

Il centro di Holot è stato istituito dopo che la Knesset, il parlamento israeliano, ha approvato, nel dicembre 2013, una legge che consente alle autorità di trasferirvi forzatamente i richiedenti asilo. La struttura al momento “ospita” 2300 persone, tutti uomini. La capienza massima è di 3300, ma sono in corso lavori per la realizzazione di nuove sezioni, che dimostrano la volontà delle autorità di ampliare il centro.

Non si tratta, almeno sulla carta, di una prigione: durante il giorno è consentita la libera uscita, ma il totale isolamento della struttura e il suo collocamento nel deserto del Negev, a distanza dai centri abitati, limita fortemente la libertà di spostamento. In ogni caso, i detenuti sono costretti a tornarvi per la notte e sono contati tre volte al giorno. Come riportato da una nota del Vicariato Saint-Jacques per i cattolici di lingua ebraica in Israele, “l’ambiente lugubre, il caldo e le camere sovraffollate danno l’impressione di una prigione“.

Solo due membri della delegazione, suor Azezet e padre David, sono potuti entrare nel centro, accompagnati da Elisheva, per una visita di due ore guidata dagli stessi detenuti. Il resto del gruppo è rimasto fuori e dall’esterno ha parlato con altri richiedenti asilo, che hanno spiegato la loro situazione e la loro vita nel centro.

Il centro di Holot (foto Patriarcato Latino)

Il centro di Holot
(foto Patriarcato Latino)

I detenuti sono dieci per stanza e la struttura è suddivisa in sezioni chiuse durante la notte. L’organizzazione delle attività in comune è estremamente limitata. All’interno, il gruppo ha  incontrato tre sacerdoti ortodossi eritrei che si trovano tra i detenuti, e hanno visitato la stanza che funge da chiesa. L’ebraico è la lingua principale di comunicazione tra i gruppi di detenuti e le autorità. Al momento vi si trovano solo uomini non sposati.

Gran parte della visita è stata dedicata a individuare i problemi di salute più gravi tra i detenuti. Da parte loro è emersa la richiesta di un miglioramento delle condizioni di vita, “prima fra tutto l’assistenza medica, che è in pratica inesistente. Il cibo è scadente. Le organizzazioni che dovrebbero lavorare qui, in realtà, non sono efficienti.”

“Tutti quelli che abbiamo incontrato – riferiscono dalla delegazione – hanno espresso un grande timore per la loro vita e la loro libertà nel caso in cui fossero costretti a tornare in Sudan o in Eritrea.”

Attualmente i richiedenti asilo in Israele sono 50mila. Ma le richieste di asilo presentate nel 2013 sono soltanto 43.

(Foto in evidenza: Haaretz)

 

 

Semi di speranza

  • 17 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    15/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Domenica della Parola di Dio: nuova Lettera pastorale del card. Betori, “pensare l’annuncio come forza capace di plasmare l’esistenza personale e sociale” 19/01/2021
  • Terra Santa: Gerusalemme, a causa del Covid rinviata al periodo di Pentecoste la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 19/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni