TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Banca Etruria, i commissari incontrano i sindacati. Il Segretario Cgil Mugnai: “L’accordo sui dipendenti sarà rispettato in via di massima”

Banca Etruria, i commissari incontrano i sindacati. Il Segretario Cgil Mugnai: “L’accordo sui dipendenti sarà rispettato in via di massima”

11/02/2015 / Redazione / Notizie

La giornata nera del commissariamento di Banca Etruria si è chiusa con l’incontro tra gli amministratori straordinari appena insediatisi e i tre rappresentanti delle sigle sindacali. Incontro che getta uno spiraglio di luce, perlomeno, sul futuro dei dipendenti dell’Istituto di via Calamandrei.

A riportarne i contenuti è Alessandro Mugnai, segretario della Cgil Arezzo: i commissari “hanno comunicato la disponibilità a rispettare, in via di massima, i contenuti dell’accordo sindacale siglato la scorsa settimana dall’azienda“, fermo restando la “salvaguardia dei depositanti, cioè delle persone che hanno affidato i loro risparmi a Banca Etruria.”

Mugnai, che conferma la sua buona opinione sull’accordo raggiunto con il Cda appena decaduto, sottolinea l’importanza della sua salvaguardia: “La situazione di crisi non può essere certo pagata dai dipendenti, che hanno dato tutto il possibile in termini di professionalità e disponibilità”.

La responsabilità è infatti dei “Consigli d’Amministrazione e dei gruppi dirigenti che in questi anni sono stati al timone dell’istituto”. Il commissariamento, secondo il segretario della Cgil, rappresenta infatti “la certificazione ufficiale dell’inadeguatezza dell’intera governance di Banca Etruria” e dei suoi rapporti “con soggetti che hanno determinato quei crediti anomali che hanno portato a questo epilogo”, strumentalizzando come corresponsabili “le migliaia di piccoli e medi imprenditori”.

“Adesso – prosegue il sindacalista – la parola passa ai Commissari, ma tutti devono fare la loro parte. Noi non possiamo essere accusati di reticenza: ci chiediamo se tutti possono dire altrettanto.”

A dover fare qualcosa, secondo la Cgil, è il governo, oltre al “lapidario commento «dura lex sed lex» del Ministro Boschi”. Le istituzioni locali, da parte loro, “si attivino concretamente e facciano sentire una solidarietà non solo formale ai lavoratori, ma anche ai piccoli risparmiatori e alle Pmi che continueranno a sostenere, questo è l’augurio della Cgil, una nuova e diversa Banca Etruria.”

PER APPROFONDIRE:

Banca Etruria commissariata da Banca d’Italia: decaduto il Cda. Il servizio di Luca Primavera

Commissariamento Banca Etruria, la soluzione peggiore per Arezzo. Le reazioni del mondo politico aretino

 

Semi di speranza

  • 24 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    22/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Cei, Consiglio Permanente: torna il "segno di pace" alla Messa, un inchino del capo 27/01/2021
  • Grosseto, il vescovo Cetoloni lancia l’Anno dedicato al venerabile Giovanni da San Guglielmo, Apostolo della Maremma 27/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni