TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • S. Sede e Stato di Palestina, pronto l’Accordo. Delusione di Israele

S. Sede e Stato di Palestina, pronto l’Accordo. Delusione di Israele

13/05/2015 / Redazione / Blog, Terra Santa

La Commissione bilaterale tra Santa Sede e Stato di Palestina ha dichiarato oggi concluso il lavoro sul testo dell’Accordo globale sulla vita della Chiesa e le materie comuni, elaborato sull’Accordo di base del febbraio 2000.

“Il testo ora verrà sottoposto per l’approvazione alle rispettive autorità, prima che sia fissata prossimamente una data per la firma delle parti”, ha spiegato padre Federico Lombardi, direttore della sala stampa della Santa Sede. “Certamente è un riconoscimento“, ha confermato rispondendo ai giornalisti, anche se è bene ricordare che già precedentemente il Vaticano aveva riconosciuto lo Stato di Palestina.

“L’intesa – spiega in un’intervista a L’Osservatore Romano monsignor Antoine Camilleri, sottosegretario per i rapporti con gli Stati e capo delegazione della Santa Sede – è frutto dell’accordo base tra la Santa Sede e l’Organizzazione per la liberazione della Palestina (Olp), firmato il 15 febbraio 2000. Come tutti gli accordi che la Santa Sede firma con diversi Stati, quello attuale ha lo scopo di favorire la vita e l’attività della Chiesa cattolica e il suo riconoscimento a livello giuridico anche per un suo più efficace servizio alla società”.

Quanto al testo, Camilleri anticipa che in esso “si esprime l’auspicio per una soluzione della questione palestinese e del conflitto tra israeliani e palestinesi nell’ambito della Two State Solution (soluzione dei Due Stati) e delle risoluzioni della comunità internazionale, rinviando a un’intesa tra le parti.”

Per Camilleri, l’accordo di oggi “ha una valenza del tutto particolare“, visto che in esso si riconoscono “chiaramente, tra le altre cose, la personalità della Chiesa e la libertà religiosa e di coscienza”: per questo, “può essere seguito da altri Paesi, anche da quelli a maggioranza musulmana, e mostra che tale riconoscimento non è incompatibile con il fatto che la maggioranza della popolazione del Paese appartenga ad un’altra religione.”

Quanto alle ripercussioni sul piano politico, per Camilleri “sarebbe positivo che l’accordo congiunto potesse in qualche modo aiutare i palestinesi nel vedere stabilito e riconosciuto uno Stato della Palestina indipendente, sovrano e democratico che viva in pace e sicurezza con Israele e i suoi vicini, nello stesso tempo incoraggiando in qualche modo la comunità internazionale, in particolare le parti maggiormente interessate, a intraprendere un’azione più incisiva per contribuire al raggiungimento di una pace duratura e all’auspicata soluzione dei due Stati.”

“Delusione” è stata espressa da Israele per il riconoscimento vaticano allo Stato di Palestina.

 

Semi di speranza

  • 24 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    22/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Prato, preghiera ecumenica per l'unità dei cristiani. Appuntamento con il vescovo Nerbini, ortodossi e pastori protestanti 22/01/2021
  • Cei, il 26 gennaio la sessione invernale del Consiglio Permanente 22/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni