Da una parte nove strumentisti, dall’altra sei tecnici del suono. Tutti accomunati da un unico obiettivo: avere la possibilità di confrontarsi con professionisti del proprio settore, unendo così le competenze didattiche a quelle professionali.
Sotto i riflettori un gruppo di studenti del Liceo Musicale “F. Petrarca” di Arezzo, protagonisti del progetto Energia in musica, promosso da Estra e Fondazione Cesalpino Onlus.
I ragazzi hanno superato positivamente il giudizio tecnico di un’apposita commissione e potranno prendere parte, rispettivamente come musicisti e fonici, al tradizionale Concerto della Badia, in calendario domenica 1 novembre.
La valutazione dei musicisti è stata affidata all’esperienza del Maestro Roberto Fabbriciani, coadiuvato dal Maestro Lorenzo Rossi, coordinatore delle attività artistiche del Liceo, e dai Maestri Cecilia Iodice e Simone Ferrini.
“Questi ragazzi hanno mostrato un buon livello di preparazione – spiega Fabbriciani, direttore artistico del progetto – e, per questo motivo, abbiamo deciso di premiarli offrendo loro una grande opportunità come quella di suonare al fianco di musicisti professionisti”.
E’ stato invece il professor Roberto Paris a selezionare gli studenti che si occuperanno di curare gli aspetti tecnici dell’esibizione musicale.
Le telecamere di TSD hanno seguito da vicino tutte le fasi del percorso di Energia in musica, dando voce ai ragazzi e alla musica: sensazioni, emozioni e prospettive future saranno al centro delle clip virali realizzate dall’emittente di piazza San Domenico, e che saranno poi diffuse attraverso i canali social dell’emittente e di Estra.
Ma non è tutto. I momenti più importanti di questo progetto, dal primo incontro con i ragazzi al concerto conclusivo, verranno raccontati all’interno di uno speciale a cura di TSD e saranno trasmessi sul canale 85 del digitale terrestre e in streaming all’indirizzo www.tsdtv.it/live.
Gli strumentisti ammessi al Concerto della Badia:
Natalié Picone, classe 4MB – flauto
Marco Maestri, classe 5MC – tromba
Fabio Marconi, classe 4MB – strumenti a percussione
Simone Biliotti, classe 4MB – violoncello
Mattia Schicchi, classe 4MA – flauto
Angelo Gragnoli, classe 2MA – violino
Teresa Morandini, classe 3MA – flauto
Ilaria Landucci, classe 4MA – flauto
Annalisa Butricchi, classe 5MC – flauto
I tecnici del suono ammessi al Concerto della Badia:
Sara Manco, classe 4MA – fonico
Emilio Gatti, classe 2MA – fonico
Alessandro Giacchi, classe 2MA – fonico
Alberto Mazzi, classe 1MB – uditore
Timoteo Rocca, classe 2MB – uditore
Francesco Gambella, classe 4MB – uditore