TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Featured
  • Rondine annuncia la nomina al Nobel per la pace

Rondine annuncia la nomina al Nobel per la pace

09/07/2015 / Redazione / Featured, Notizie

Rondine è un piccolo borgo alle porte di Arezzo dove l’ideale prende vita e si fa reale. Oggi più che mai i diciotto anni di vita della cittadella della pace sono forieri di un importantissimo traguardo. A Roma, nella Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari, alla presenza, tra gli altri, del presidente di Rondine, Franco Vaccari, dall’arcivescovo Riccardo Fontana, del Segretario Generale CEI Mons. Nunzio Galantino e di Luca Lotti, sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei Ministri, si è svolta la presentazione del rapporto annuo 2014. Nell’occasione, Marina Sereni, vicepresidente della Camera dei Deputati, ha quindi annunciato la candidatura di Rondine e del suo Studentato internazionale al premio Nobel per la pace. “Ci vuole più coraggio per il dialogo che per la guerra – ha detto Sereni – dobbiamo scommettere che i nostri governanti abbiano lo stesso coraggio dei ragazzi che passano due anni a Rondine e imparano dal vissuto quotidiano il significato del dialogo.
I rappresentanti delle Rondini d’oro, che sono in totale 160 ragazzi, hanno sottolineato l’importanza del passaggio di testimone, basato sulla speranza, ai nuovi studenti a cui affidano questa responsabilità.
Vaccari ha poi messo in evidenza il principio di trasparenza che viene portato avanti da Rondine. “Siamo onorati di questa candidatura, ma in un certo modo a noi piace il conflitto – ha sottolineato Vaccari – nel senso che ci piace decostruire, smontare il concetto di nemico; l’idea di nemico è una costruzione abominevole che deve essere abbattuta – ha proseguito Vaccari – il nemico lo vediamo ovunque, non solo nell’altro, perché siamo tutti portatori sani di inimicizia. C’è allora bisogno dei beni immateriali che questi ragazzi producono. Come ha poi stigmatizzato Ken Hackett, ambasciatore USA presso la Santa Sede: “In ogni parte del mondo i giovani chiedono una società migliore, produttrice di pace; solo i giovani hanno il coraggio di questo cambiamento”.

Arezzo, Nobel, Pace, Rondine

 

Semi di speranza

  • 24 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    22/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • La Priora del monastero Santa Rita da Cascia sulla Giornata della Memoria 26/01/2021
  • Papa: “abbiamo bisogno della preghiera come dell’acqua per vivere” 25/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni