Grazie al supporto del Mirod (acronimo di “Messa In Rete degli Osservatori Diocesani”), un apposito software sviluppato dalle Caritas della Toscana, è stato possibile quantificare le dinamiche della Povertà e dell’emarginazione sociale in correlazione alle risorse messe a disposizione dalla Caritas diocesana di Arezzo-Cortona-Sansepolcro durante il 2014. Domani, dalle 18, presso il Centro Convegni Sant’Agostino di Cortona, verrà presentato il frutto dell’attento lavoro statistico della Caritas diocesana, grazie agli interventi di Andrea Dalla Verde e Debora Sacchetti che hanno curato la pubblicazione del Dossier sulla povertà.
Una particolare attenzione verrà riservata al lavoro di monitoraggio di questi dati svolto dai 7 centri della Valdichiana (che corrispondono alle parrocchie di Cortona, Camucia, Terontola, Calcinaio, Monte San Savino, Rivaio e Collegiata di Castiglion Fiorentino), che fanno parte di un circuito complessivo di 38 centri operativi Caritas, parrocchiali e diocesani.
Da quanto emerge dal dossier, durante il 2014 è ulteriormente cresciuto il numero di persone che a titolo personale, o esprimendo il disagio delle rispettive famiglie, si sono rivolte ai centri Caritas che costellano la Diocesi.
Da 2241 utenze del 2014, con il presente Rapporto si rilevano 2335 richieste complessive.
In dissonanza con opinioni diffuse, il maggior numero di servizi offerti nell’anno in esame è stato rivolto a italiani. Le prime cinque nazionalità rilevate sono: Italia 32,9%; Romania 19,7%; Marocco 11,6%; Albania 9,9%; Nigeria 3,3%. Preoccupante è che la fascia d’età che manifesta il più largo bisogno sia quella fra i 40 e i 49 anni d’età. Le donne sono ricorse alla Caritas più degli uomini. Le persone coniugate più dei celibi/nubili, cui fanno immediato seguito i “separati”.
Nello specifico le Caritas parrocchiali della Valdichiana hanno registrato un totale di utenze equivalente a 370 persone/famiglie (Cortona 62, Camucia 28, Terontola 30, Calcinaio 28, Monte San Savino 95, Rivaio 54 e Collegiata 73). Come nel resto della Diocesi anche in Valdichiana si conferma la prevalenza di problematiche legate al reddito e all’occupazione. Inoltre in Valdichiana è stato rilevato un numero molto maggiore della media diocesana di persone che vivono in affitto.
Per far fronte al moltiplicarsi delle richieste di aiuto la Caritas diocesana ha deciso di puntare al miglioramento dei servizi erogati dal Centro di Ascolto zonale inter-parrocchiale di Cortona.