TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Gerusalemme, pellegrinaggi cancellati per il blocco dei quartieri. Il direttore di Caritas Jerusalem: “Non lasciateci soli”

Gerusalemme, pellegrinaggi cancellati per il blocco dei quartieri. Il direttore di Caritas Jerusalem: “Non lasciateci soli”

16/10/2015 / Redazione / Blog, Terra Santa

Le misure di sicurezza imposte dalle autorità israeliane nell’area di Gerusalemme – a partire da quelle messe in atto nella Città Vecchia – stanno provocando anche la cancellazione dei pellegrinaggi, “il che significa il crollo massiccio del settore turistico soprattutto a Betlemme, dove la maggior parte delle persone dipendono proprio da questo settore per garantirsi l’accesso ai mezzi di sussistenza”. E’ questo uno degli effetti collaterali dei blocchi di polizia messi in atto dal governo israeliano soprattutto a Gerusalemme Est, dopo la nuova escalation di violenze in Terra Santa che ha già provocato la morte di almeno 39 persone. A dare l’allarme riguardo alle ricadute delle misure di sicurezza anche sui pellegrinaggi è Caritas Jerusalem, in un comunicato diffuso oggi e firmato dal direttore, padre Raed Abusahaliah.

La cancellazione dei permessi per entrare a Gerusalemme o Israele – denuncia Caritas Jerusalem – “porterà ad un aumento della disoccupazione e delle difficoltà economiche per decine di migliaia di famiglie di lavoratori” che dipendono totalmente da ciò che riescono a guadagnare con il loro lavoro giornaliero.

“Noi non neghiamo che la situazione non sia facile” si legge nel comunicato, inviato all’Agenzia Fides, “ma ci appelliamo a tutti i nostri fratelli e sorelle cristiani a venire e a non avere paura: non lasciateci soli”.

Due giorni fa il direttore di Caritas Jerusalem era già intervenuto sull’imposizione di posti di blocco nelle zone palestinesi di Gerusalemme: “Rappresenta una ‘misura di sicurezza’ che non dà nessuna sicurezza – aveva dichiarato – ma al contrario fa aumentare la rabbia e la frustrazione, e in questo modo alimenta sentimenti di vendetta.” Nell’occasione, padre Abusahliah aveva ribadito che a suo parere “l’unico modo di ottenere una sicurezza stabile e per tutti è quello di restituire la libertà al popolo palestinese.”

 

 

Semi di speranza

  • 17 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    15/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Domenica della Parola di Dio: nuova Lettera pastorale del card. Betori, “pensare l’annuncio come forza capace di plasmare l’esistenza personale e sociale” 19/01/2021
  • Terra Santa: Gerusalemme, a causa del Covid rinviata al periodo di Pentecoste la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 19/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni