TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Terra Santa, sabato la veglia per la pace dei giovani cristiani

Terra Santa, sabato la veglia per la pace dei giovani cristiani

22/10/2015 / Redazione / Blog, Terra Santa

“In questo momento c’è bisogno di molto coraggio e molta forza d’animo per dire no all’odio e alla vendetta e compiere gesti di pace. Per questo preghiamo, perché Dio rafforzi in tutti, governanti e cittadini, il coraggio di opporsi alla violenza e di fare passi concreti di distensione.”

Con queste parole, durante l’udienza di domenica scorsa, Papa Francesco aveva invitato i fedeli a pregare per la pace in Terra Santa. Un appello raccolto dalla Gioventù cristiana di Palestina, che ha organizzato per sabato 24 ottobre una veglia di preghiera per chiedere al Signore il dono della pace, di fronte all’escalation di violenza che sta di nuovo martoriando la terra di Gesù. Il momento di raccoglimento si terrà alla vigilia della festa di Nostra Signora di Palestina e coinvolgerà tutte le parrocchie cattoliche di Palestina, Israele e Giordania.

“I giovani vogliono pregare per la pace in tutto il Medio Oriente – ha spiegato all’Agenzia Fides padre Bashar Fawadleh, cappellano della Gioventù cristiana di Palestina, – ma specialmente per la pace a Gerusalemme, che è la nostra città, la nostra capitale, la Città Santa della pace e che in questi giorni è di nuovo diventata teatro di sangue, violenza, sopraffazione e morte”. La veglia è aperta a tutti i giovani della Terra Santa, non solo cristiani: “Potranno venire anche giovani musulmani e ebrei: –  sottolinea il sacerdote – chiederemo insieme a Dio, Onnipotente e Misericordioso, di toccare i cuori degli uomini e di liberarli dall’odio, dalla paura e dalla sete di vendetta.”

Prosegue intanto, nell’orto del Getsemani a Gerusalemme, la raccolta delle olive: come consuetudine, anche quest’ anno i frati francescani custodi dell’ Orto Sacro dove Gesù pregò nella notte del Giovedì Santo, hanno invitato la popolazione di Gerusalemme e volontari provenienti da ogni parte del modo a prendere parte alla raccolta, che quest’anno assume una connotazione particolare, nel generale clima di tensione e violenza.

Le olive del raccolto – che quest’anno sarà particolarmente abbondante – verranno inviate all’abbazia di Latrun, dove verrà prodotto l’olio destinato ai frati e alle comunità religiose della Terra Santa, e ad essere inviato come olio santo alle parrocchie latine di Terra Santa e a santuari in tutto il mondo.

Il Monte degli Ulivi, dove sorge il Getsemani, conta alcuni alberi centenari, che secondo analisi effettuate negli ultimi anni, condividono lo stesso DNA: una connotazione che fa ritenere plausibile l’ipotesi che la pianta madre da cui sono nati gli alberi attuali possa aver fatto parte dell’oliveto dove Gesù si ritirò a pregare, all’inizio della sua Passione.

 

 

Semi di speranza

  • 17 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    15/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Dialogo cattolici-ebrei: Burigana, “comprendere di più la nostra stessa fede e coltivare una cultura dell’accoglienza" 18/01/2021
  • Mons. Santucci saluta la diocesi: "Vi porto tutti nel cuore con affetto e gratitudine". Si trasferirà a Subiaco 16/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni