Il pensiero di trentacinque studiosi, economisti, sociologi e politici è stato riunito a settant’anni dal Codice di Camaldoli per riflettere sul ruolo dei cattolici nell’attuale scenario italiano. Da questo intenso lavoro ha origine il libro Una buona stagione per l’Italia. Idee e proposte per la ricostruzione integrale del Paese e dell’Europa, scritto a quattro mani da Francesco Gagliardi e Nicola Graziani, con l’obiettivo di strutturare un nuovo progetto culturale per una ripartenza del cattolicesimo politico. Gli autori presenteranno il volume ad Arezzo venerdì 20 maggio, alle 18.00 presso la Sala Grande di Giustizia del Vescovado, in un evento organizzato dalla Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro e dal Centro pastorale per il Laicato in collaborazione con associazioni del territorio come Acli, Mcl, Cisl ed il Centro Studi “Amintore Fanfani”.
I protagonisti dell’appuntamento saranno Gagliardi, giornalista e studioso di media, e Graziani, inviato dell’Agenzia Italia e decano dei quirinalisti, entrambi professori della Pontificia Università della Santa Croce: insieme hanno dato vita ad una sorta di vademecum per i cattolici impegnati in politica, grazie alla collaborazione di trentacinque autori accomunati dalla dottrina sociale della chiesa: da Gianfranco Astori, consigliere del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a Stefano Zamagni, esperto di mercato e terzo settore. «Gli interventi raccolti – scrivono i due autori – ambiscono ad offrire spunti di riflessione per la ricostruzione morale, civile, politica ed economica dell’Italia e dell’Europa trattando le questioni strategiche da risolvere per far uscire il Paese dalla crisi nella quale è precipitato».
Le riflessioni di Gagliardi e Graziani, moderate dal professor Paolo Nepi, saranno anticipate dal saluto di monsignor Riccardo Fontana, vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, e dall’introduzione di Andrea Gallorini e Giovanni Grasso, del Centro Studi “Amintore Fanfani”.