TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Featured
  • Il ruolo dei cattolici a 70 anni dal Codice di Camaldoli: venerdì in Vescovado la presentazione del libro di Gagliardi e Graziani

Il ruolo dei cattolici a 70 anni dal Codice di Camaldoli: venerdì in Vescovado la presentazione del libro di Gagliardi e Graziani

16/05/2016 / Redazione / Featured, Notizie

Il pensiero di trentacinque studiosi, economisti, sociologi e politici è stato riunito a settant’anni dal Codice di Camaldoli per riflettere sul ruolo dei cattolici nell’attuale scenario italiano. Da questo intenso lavoro ha origine il libro Una buona stagione per l’Italia. Idee e proposte per la ricostruzione integrale del Paese e dell’Europa, scritto a quattro mani da Francesco Gagliardi e Nicola Graziani, con l’obiettivo di strutturare un nuovo progetto culturale per una ripartenza del cattolicesimo politico. Gli autori presenteranno il volume ad Arezzo venerdì 20 maggio, alle 18.00 presso la Sala Grande di Giustizia del Vescovado, in un evento organizzato dalla Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro e dal Centro pastorale per il Laicato in collaborazione con associazioni del territorio come Acli, Mcl, Cisl ed il Centro Studi “Amintore Fanfani”.

I protagonisti dell’appuntamento saranno Gagliardi, giornalista e studioso di media, e Graziani, inviato dell’Agenzia Italia e decano dei quirinalisti, entrambi professori della Pontificia Università della Santa Croce: insieme hanno dato vita ad una sorta di vademecum per i cattolici impegnati in politica, grazie alla collaborazione di trentacinque autori accomunati dalla dottrina sociale della chiesa: da Gianfranco Astori, consigliere del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a Stefano Zamagni, esperto di mercato e terzo settore. «Gli interventi raccolti – scrivono i due autori – ambiscono ad offrire spunti di riflessione per la ricostruzione morale, civile, politica ed economica dell’Italia e dell’Europa trattando le questioni strategiche da risolvere per far uscire il Paese dalla crisi nella quale è precipitato».

Le riflessioni di Gagliardi e Graziani, moderate dal professor Paolo Nepi, saranno anticipate dal saluto di monsignor Riccardo Fontana, vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, e dall’introduzione di Andrea Gallorini e Giovanni Grasso, del Centro Studi “Amintore Fanfani”.

 

Semi di speranza

  • 24 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    22/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Papa: “abbiamo bisogno della preghiera come dell’acqua per vivere” 25/01/2021
  • Cei: Pastorale della Salute; “Alla sera della vita”, l’urlo di Giobbe potrebbe avere risposta 25/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni