TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Gli scout dell’Arezzo 7 festeggiano i loro trent’anni di attività

Gli scout dell’Arezzo 7 festeggiano i loro trent’anni di attività

10/06/2016 / Redazione / Notizie

Il gruppo scout dell’Arezzo 7 della parrocchia di San Marco raggiunge i suoi primi trent’anni di attività. Il traguardo sarà festeggiato sabato 11 e domenica 12 giugno con due giorni di ricchi di iniziative che, ospitate nelle sedi parrocchiali, accoglieranno tutti coloro che negli anni hanno fatto parte della storia di uno dei gruppi cittadini più giovani dell’Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani. Il programma prenderà il via alle 18.30 del sabato con una mostra fotografica e storica del gruppo, seguirà con una grande cena, con giochi e con la Santa Messa alle 10.00 della domenica, e si concluderà con una cerimonia finale.

Tutto questo sarà animato dall’obiettivo di ricordare una data lontana del tempo, il 1986, quando l’Arezzo 7 iniziò la sua avventura a Salutio con appena quindici ragazzi e ragazze tra i 12 e i 14 anni che aderirono ai valori dello scautismo pronunciando la loro promessa e indossando il fazzolettone blu a strisce verdi e bianche che ancora oggi contraddistingue il gruppo. Questa esperienza nacque in risposta ad una forte presenza giovanile in una zona densamente popolata come quella di San Marco, su impulso degli allora parroco e viceparroco don Amilcare Cipriani e don Mauro Tramontano e su progetto della zona dell’Agesci di Arezzo. Nell’ottobre 1985, dunque, tre capi dell’Arezzo 1 (Francesco Fracassi, Fabio Fratini e Gianfranco Fabbri) diedero il via al lavoro organizzativo per attirare giovani e per porre le basi dello scoutismo nella zona, fino ad arrivare all’apertura ufficiale del primo piccolo gruppo, il reparto “Nez Perces”, che rivolge tuttora la sua proposta educativa a ragazzi e ragazze fra gli 11 e i 16 anni. Con gli anni il gruppo si è ampliato, aprendo nel 1987 il branco “Seeonee”, rivolto ai più piccoli fra gli 8 e gli 11 anni, e nel 1989 l’ultima branca del percorso educativo scout con il clan “Aquile randagie”. I numeri sono stati in continua aumento e, nell’ultimo anno, l’Arezzo 7 ha censito 88 ragazzi tra gli 8 e i 21 anni, supportati da una comunità capi di 15 educatori in servizio attivo. Nel frattempo è cresciuto anche l’orizzonte territoriale perché nel 1992 il gruppo ha accolto capi e ragazzi provenienti  dall’Arezzo 6 di San Giuliano, nel 2013 si è fuso con l’Arezzo 5 ampliando la propria attività verso l’Orciolaia, mentre più recentemente ha avviato una collaborazione con l’Arezzo 8 di San Donato. «Dopo trent’anni – commentano i capigruppo Enrico Gasperini e Ezia Mincarelli, – ancora oggi il gruppo continua ad impegnarsi nell’educazione di bambini e ragazzi secondo gli ideali e i valori dello scautismo cattolico, perseguendo vita all’aria aperta, manualità creativa, spirito di servizio e crescita nella fede. Ora aspettiamo alla nostra festa tutti coloro che vorranno condividere il valore della propria storia e della propria promessa, in ricordo di un pezzo importante della crescita personale e della formazione per la vita».

Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 11 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    09/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Papa: Angelus; a volontari, carcerarti e infermieri, “Vi auguro di sentirvi sempre misericordiati per essere a vostra volta misericordiosi” 11/04/2021
  • Papa: Gesù non porta una pace che toglie i problemi di fuori, ma una pace che infonde fiducia dentro 11/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni