TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Pieve a Presciano, la chiesa simbolo del dialogo tra i cristiani

Pieve a Presciano, la chiesa simbolo del dialogo tra i cristiani

01/07/2016 / Redazione / Blog, Notizie, Tesori di Arezzo

Una lampada simbolo di dialogo ecumenico tra le comunità cristiane; una fiamma che continuerà ad ardere fino a quando cattolici, anglicani, luterani e ortodossi non si saranno riuniti in un’unica Chiesa.

La candela è quella conservata all’interno della chiesa di San Pietro a Pieve a Presciano, una delle perle nascoste del territorio aretino, nel comune di Pergine. Ad accenderla, nel 2000, sono stati i rappresentanti delle diverse comunità cristiane.

Pieve a PrescianoDa allora, a controllare che quella fiamma non si spenga è il diacono Rodolfo Valorosi Massai: “Quando l’abbiamo accesa pensavo che sarebbero passati tanti anni prima che avremmo potuta spegnerla. Oggi sono molto più fiducioso, grazie agli enormi passi in avanti fatti nel dialogo ecumenico“.

Una Pieve che guarda al futuro quella di Pieve a Presciano, ma con radici antiche: “Questa era la chiesa madre del territorio che va da Civitella fino a Levane compreso – spiega Valorosi Massai -. La fondazione probabilmente è paleocristiana, anche se della struttura delle origini è rimasto ben poco. L’edificio attuale risale a metà dell’800, dopo un intervento del pievano Salimbeni“.

Pieve a prescianoTra i pezzi pregiati conservati nell’edificio sacro, l’altare maggiore che proviene dalla Basilica di San Lorenzo a Firenze. Purtroppo, interventi post conciliari un po’ affrettati lo hanno “mutilato” della parte inferiore.

Altre opere da segnalare, il dipinto della Natività della Vergine (1675) di Giovan Battista Biondi.

Sostieni la nostra campagna 

chiesefb-definitivo

Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 18 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    16/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Azione Cattolica: Mlac, Tommaso Marino confermato segretario nazionale 19/04/2021
  • Università: Fuci, il 29 e 30 aprile LXIX Congresso nazionale su Zoom e Facebook con prolusione di mons. Paglia 19/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni