TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • L’altro “polmone spirituale” del Casentino: Santa Maria del Sasso

L’altro “polmone spirituale” del Casentino: Santa Maria del Sasso

14/07/2016 / Redazione / Blog, Featured, Notizie, Tesori di Arezzo

“No, in Casentino non ci sono solo Camaldoli e La Verna. C’è anche un terzo ‘polmone’ spirituale”. Padre Giuseppe e padre Giovanni Serrotti parlano con una punta di fierezza. D’altra parte, il Santuario di Santa Maria del Sasso a Bibbiena è casa loro.

“La Tradizione vuole che la storia di questo luogo abbia inizio nel 1347” spiega padre Giuseppe, superiore del Santuario.

bibbiena1Su un un masso, da cui si deve il nome del Santuario (“del Sasso”, appunto),  una bambina di 7 anni, Caterina, vide una “bellissima donna bianco vestita”, che la esortò all’amore di Dio e alla purezza. La donna preannunciò alla bambina anche una terribile peste da cui Bibbiena rimase immune.

“E nel 1468 arrivarono i domenicani – sottolinea il superiore -. In quel momento c’erano solo poche povere strutture. Nel giro di 40 anni, sono riusciti a costruire la maggior parte delle strutture che oggi vediamo”.

Oggi nell’intero complesso, accanto al Santuario, sorgono il monastero femminile e il convento. Dal 1899 è stato dichiarato Monumento nazionale. Una realtà a cui la popolazione di Bibbiena è da sempre legata e alla quale, grazie a internet, si avvicinano anche persone provenienti da molto lontano.

“Riceviamo contatti da tutto il mondo – spiega padre Giovanni -, per chiedere ospitalità e conoscere le nostre attività”.

bibbiena3Tra i pezzi d’arte conservati all’interno del Santuario, l’affresco della Madonna del Sasso di Bicci di Lorenzo (1435 circa), una pregevole terracotta di Giovanni della Robbia, una Madonna con Bambino e santi di Fra’ Paolino da Pistoia e, nel coro, un’Assunzione.

Dall’alto valore devozionale è, invece, la statua lignea cinquecentesca collocata nella cripta e dedicata alla Madonna del Buio. La tradizione vuole che, dopo essere stata donata ai bibbienesi, la statua tornò miracolosamente al Santuario “senza voltare mai le spalle al Paese”.

“I tanti fedeli che arrivano al nostro santuario rimangono incantanti dalla grande tranquillità di questo luogo”, spiega padre Giovanni.

E in questi mesi c’è un motivo in più per visitare questo luogo dal così profondo valore spirituale. Ricorre, infatti, l’anniversario degli 800 anni dalla nascita dell’Ordine domenicano. In questa occasione, Papa Francesco ha concesso a tutti i pellegrini e i fedeli che raggiungeranno le chiese domenicane (in cui prestano servizio religiosi dell’Ordine domenicano) sparse nel mondo di chiedere e ottenere l’indulgenza planaria. Un vero e proprio Giubileo nel Giubileo.

Sostieni la nostra campagna 

chiesefb-definitivo

Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 11 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    09/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Papa: Angelus; a volontari, carcerarti e infermieri, “Vi auguro di sentirvi sempre misericordiati per essere a vostra volta misericordiosi” 11/04/2021
  • Papa: Gesù non porta una pace che toglie i problemi di fuori, ma una pace che infonde fiducia dentro 11/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni