TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Featured
  • Banca Etruria, il Comune di Arezzo sarà parte civile. Approvata in Consiglio comunale la delibera di iniziativa popolare

Banca Etruria, il Comune di Arezzo sarà parte civile. Approvata in Consiglio comunale la delibera di iniziativa popolare

21/07/2016 / Redazione / Featured, Notizie

Il Comune di Arezzo si costituirà parte civile nell’ipotesi di rinvio a giudizio degli amministratori coinvolti nel fallimento di Banca Etruria. È stata approvata all’unanimità dal Consiglio comunale aretino la delibera di iniziativa popolare, accompagnata da circa 400 firme, promossa da un gruppo di cittadini iscritti a Possibile, formazione politica nata a Roma nel giugno 2015 e che fa riferimento a Giuseppe Civati.vlcsnap-2016-07-21-17h06m55s127
Il tribunale fallimentare di Arezzo, con una sentenza dell’11 febbraio 2016, ha dichiarato l’insolvibilità e il fallimento di Banca Etruria consentendo così al pubblico ministero di aprire un fascicolo di indagine per bancarotta nei confronti dei responsabili del dissesto che hanno guidato la banca dal 2013 al 2015. Esistono inoltre altri quattro filoni di inchiesta con le ipotesi di reato: ostacolo alla vigilanza, false fatturazioni, conflitto di interessi e truffa.
È proprio nel caso in cui queste ipotesi vadano a processo, che al Comune di Arezzo è stato chiesto di costituirsi parte civile.
“Adesso l’iniziativa  passa nelle mani del sindaco Ghinelli, che deve intraprendere decisamente la strada della ricerca della verità storica e processuale, in modo da contribuire a far emergere tutte le responsabilità“, afferma in una nota stampa il Comitato Arezzo Possibile.
“Riteniamo inoltre fondamentale la facoltà, grazie proprio alla costituzione di parte civile, per cui il Comune di Arezzo entrerà in possesso di tutte le carte e gli atti processuali. Quindi – concludono i promotori dell’iniziativa – una volta terminata la loro rilevanza giudiziale, tutti i documenti entreranno nella disponibilità pubblica consentendo la necessaria ricostruzione storica di quanto accaduto“.

 

Semi di speranza

  • 24 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    22/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Prato, preghiera ecumenica per l'unità dei cristiani. Appuntamento con il vescovo Nerbini, ortodossi e pastori protestanti 22/01/2021
  • Cei, il 26 gennaio la sessione invernale del Consiglio Permanente 22/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni