TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Arezzo, il “San Francesco” del Margaritone inaugura la nuova Galleria Ivan Bruschi: l’opera in prestito alla Diocesi dal Vaticano

Arezzo, il “San Francesco” del Margaritone inaugura la nuova Galleria Ivan Bruschi: l’opera in prestito alla Diocesi dal Vaticano

03/08/2016 / Redazione / Notizie

Non poteva esserci cornice migliore, se non la rinnovata Galleria Ivan Bruschi in piazza San Francesco, ad Arezzo, per accogliere il San Francesco d’Assisi, ritratto di Margaritone di Arezzo che i Musei Vaticani hanno prestato alla Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro per l’occasione. Si tratta di un’opera a tempera e oro su tavola di abete, datata tra il 1240 e il 1260 circa, e firmata in basso a sinistra dallo stessa artista aretino: “M(a)r(g)a(ri)to d(e) [A(riti)]o me fec(it)”.

L’arrivo della preziosa tavola lignea del XIII secolo inaugura i nuovi spazi della Galleria, che saranno riaperti al pubblico venerdì 5 agosto alle 11 dalla Fondazione Ivan Bruschi e Nuova Banca Etruria, dopo essere stati completamente restaurati e riallestiti con modalità espositive innovative e all’avanguardia.

Si tratta di uno spazio museale inedito e sensoriale. Proiezioni 3D avvolgeranno lo spettatore: 18 milioni di pixel proiettati su 190 mq con immagini in altissima definizione svelano dettagli inediti delle opere di Piero della Francesca. Un avanzato sistema di videomapping permette ai visitatori di visualizzare un’unica immagine in altissima definizione su una superficie continua di 22 x 7,5 metri.

Nella nuova sala polifunzionale è allestita la mostra video immersiva “Le età dell’oro – Riflessi di Piero della Francesca”, un omaggio all’artista rinascimentale nel 600mo anniversario della sua presunta data di nascita, comprendente le immagini delle sue opere più importanti: la Sacra conversazione della Pinacoteca di Brera, la Madonna di Senigallia, la Maddalena, la Resurrezione, la Madonna della Misericordia ed ovviamente la Leggenda della Vera Croce.

Al centro della sala saranno inoltre esposti i gioielli ispirati alle raffigurazioni dei monili presenti in queste opere e realizzati nel 1992 dall’artista Giulio Manfredi, oggi appartenenti alla Fondazione Piero della Francesca e prestati alla Fondazione Bruschi in occasione dell’evento.

L’inaugurazione della rinnovata Galleria di piazza San Francesco sarà anche l’occasione per promuovere le iniziative dei Cammini di San Francesco, che vedono il territorio aretino protagonista del percorso.

Nel corridoio di accesso alla mostra sarà inoltre visibile gratuitamente l’esposizione “Reversed Piero della Francesca”, a cura del critico d’arte Fabio Migliorati: un ulteriore omaggio a Piero attraverso le opere contemporanee e la tecnica originale dell’artista Francesco Pignatelli.

Il progetto multimediale è stato affidato all’aretina Culturanuova s.r.l. di Massimo Chimenti, che aveva già guidato i lavori di restituzione fotogrammetrica della poderosa opera di restauro della Cappella Bacci negli anni ’90.

Immagine in evidenza: Servizio Fotografico dei Musei Vaticani – Copyright © Governatorato dello S.C.V. – Musei Vaticani.

 

Semi di speranza

  • 24 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    22/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Cei, Consiglio Permanente: torna il "segno di pace" alla Messa, un inchino del capo 27/01/2021
  • Grosseto, il vescovo Cetoloni lancia l’Anno dedicato al venerabile Giovanni da San Guglielmo, Apostolo della Maremma 27/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni