TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Tesori di Arezzo
  • Montecasale, l’eremo che parla di San Francesco

Montecasale, l’eremo che parla di San Francesco

05/08/2016 / Redazione / Tesori di Arezzo

“I luoghi della memoria storica guardano al passato, quelli della memoria religiosa invece sono orientati al futuro”. Frate Nicola Cappella, della comunità dei minori cappuccini di Montecasale, presenta così l’eremo voluto da San Francesco nella montagna sopra Sansepolcro. Un luogo in cui la presenza del poverello aleggia ancora nei boschi che circondano il convento e nel raccoglimento della piccola chiesa, da sempre meta di pellegrinaggi.

“Noi frati non siamo custodi del passato ma del futuro, un futuro da costruire attraverso le coordinate religiose. Montecasale è un tassello in questo lavoro”.

Ai tanti pellegrini che transitano da Montecasale padre Nicola indica quelle che sono le “impronte” di Francesco: “Francesco amava questo luogo perché qui poteva da una parte raccogliersi in preghiera e dall’altra accogliere gli ultimi, i lebbrosi”.

MontecasaleLa gente resta sempre colpita dalla semplicità di questo posto: “Non bisogna guardare alla cornice ma al quadro. Francesco, ritirandosi in luoghi come Montecasale, ci indica proprio questo messaggio: circondato da un contesto umile, emerge nitido l’insegnamento francescano di amore per il prossimo”.

Proprio per questo, sottolinea frate Nicola: “Non siamo custodi di un museo. Il nostro compito è quello di trasmettere a chi arriva qui l’insegnamento di Francesco”.

E a simboleggiare questo impegno, il chiostro posto al centro dell’eremo: “Tre lati sono legati alla vita della nostra fraternità, mentre il quarto è quello che dà sulla chiesa: è l’Eucaristia che dona unità a tutto”.

MontecasaleDa un punto di vista storico, l’origine dell’eremo risalirebbero al 1192 e sarebbe collegata all’ordine camaldolese. Solo nel 1214, venne donato a San Francesco. Tra le curiosità legate a questo luogo, quella di una visita d’eccellenza: il 28 dicembre 1922 transitò da Montecasale monsignore Angelo Roncalli, futuro papa Giovanni XXIII.

All’interno della chiesetta è conservata una Madonna lignea con Gesù bambino, nei confronti della quale si sviluppò una particolare devozione tra il XIII e XIV secolo.

Sostieni la nostra campagna 

chiesefb-definitivo

 

Semi di speranza

  • 24 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    22/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Prato, preghiera ecumenica per l'unità dei cristiani. Appuntamento con il vescovo Nerbini, ortodossi e pastori protestanti 22/01/2021
  • Cei, il 26 gennaio la sessione invernale del Consiglio Permanente 22/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni