TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Featured
  • Capolona, la chiesa di Ponina e il terremoto del 1796

Capolona, la chiesa di Ponina e il terremoto del 1796

02/09/2016 / Redazione / Featured, Notizie

Un corpo esterno settecentesco, con un’anima nascosta ben più antica. Tra le perle del territorio aretino e nello specifico del Comune di Capolona, c’è certamente la chiesa di Sant’Apollinare a Ponina. Un luogo testimone di una delle pagine che hanno segnato la storia di questa porzione di Toscana.

Ma andiamo per ordine. È stato il parroco di Capolona, monsignor Giuliano Francioli, un po’ per caso, a scoprire pochi anni fa che sotto l’abside settecentesco si nascondevano le ali di un angelo: un piccolo indizio, della presenza di un meraviglioso affresco rimasto celato per secoli.

“È stata un’emozione straordinaria fare quella scoperta”, racconta Francioli.

Capolona Ponina“Grazie all’intervento della Soprintendenza, è stata accertata l’esistenza di un’abside ben più antico risalente tra il 1014 e il 1026. La pavimentazione originale, inoltre, era più bassa di 2 metri e 20”.

Ben presto gli studiosi hanno ricollegato i pesanti interventi subiti dall’edificio originale al terribile terremoto del 1796: “Fu un sisma che ebbe come epicentro l’area tra Ponina, Cenina di Capolona e Subbiano. Un terremoto che ad Arezzo si ricorda ancora per il prodigio della Madonna del Conforto”.

Fu proprio a causa di quel sisma che l’edificio perse la sua originale struttura a croce greca.

Resta da sempre immutata, invece, la dedicazione a Sant’Apollinare (o più semplicemente Il Santo”),  protovescovo di Ravenna e primo evangelizzatore dell’Emilia-Romagna, vissuto al tempo dell’Impero Bizantino d’Occidente.

 

Semi di speranza

  • 24 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    22/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Papa: “abbiamo bisogno della preghiera come dell’acqua per vivere” 25/01/2021
  • Cei: Pastorale della Salute; “Alla sera della vita”, l’urlo di Giobbe potrebbe avere risposta 25/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni