Sabato 15 ottobre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale del bastone bianco.
Un’occasione in cui le persone cieche, ipovedenti e sordo-cieche si rivolgono al grande pubblico con le loro proposte e i loro bisogni.
L’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti (UICI) racconta la nascita e lo sviluppo di quello che resta il fondamentale strumento di orientamento per le persone con disabilità visiva in tutto il mondo. L’impiego del bastone come mezzo di deambulazione e di riconoscimento delle persone cieche affonda le proprie radici nella storia e nel mito.
A partire dagli anni trenta del ‘900 questo strumento si è affermato istituzionalmente nel mondo politico e giuridico come ausilio di mobilità e simbolo di riconoscimento.
Intanto, anche nella provincia di Arezzo, proseguono le iniziative promosse dall’Organizzazione mondiale della sanità e dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità (IAPB) in occasione della Giornata mondiale della vista, celebrata lo scorso 13 ottobre. La Usl Toscana Sud Est ha aderito e fino a venerdì 21 ottobre sarà possibile prenotare visite oculistiche gratuite per la prevenzione della retinopatia diabetica.
Per fissare un appuntamento, si consiglia di telefonare al CUPTEL (800575800 da telefono fisso, 0575379100 da cellulare). Nell’Aretino le visite verranno effettuate in Valdarno (Presidio ambulatoriale di San Giovanni e Poliambulatorio Santa Maria alla Gruccia) e ad Arezzo (Reparto di oculistica e Poliambulatorio del San Donato).