TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • “Anziani, vaccinatevi”: il consiglio dalla Fap-Acli di Arezzo

“Anziani, vaccinatevi”: il consiglio dalla Fap-Acli di Arezzo

28/10/2016 / Redazione / Notizie

Il vaccino può allungare la vita di un anziano. A sostenerlo è la Federazione Anziani e Pensionati delle Acli di Arezzo che, per il secondo anno consecutivo, ha lanciato una campagna di informazione sull’importanza della vaccinazione antiinfluenzale e antipneumococco. L’iniziativa è volta a sensibilizzare i cittadini con più di sessantacinque anni riguardo all’importanza di prevenire eventuali malattie che, a causa dell’avanzare dell’età, presentano fattori di rischio per le possibili complicanze dei virus dell’influenza e delle polmoniti provocate da pneumococco. «La Fap-Acli – spiega Paolo Formelli, aretino e vicesegretario nazionale, – è da sempre attenta alle condizioni di salute degli anziani e, di conseguenza, vuole farsi promotrice di quelle buone pratiche come la vaccinazione che possono aiutare a star meglio, ad allungare la vita e a diminuire le ospedalizzazioni».

Questa campagna della Fap-Acli trova le proprie basi in vari studi e raccomandazioni che dimostrano l’importanza dei vaccini per gli over-65, a partire dalle linee guida rese note dal centro nazionale americano per le vaccinazioni per le malattie respiratorie o dalle indicazioni della Commissione Europea che nelle vaccinazioni ha individuato uno dei presupposti per mantenersi in salute e per prevenire patologie evitabili. «Vaccinarsi è un atto responsabile – aggiunge Formelli, – non è necessario essere deboli e malati ma, al contrario, è proprio per mantenersi sani e attivi che bisogna proteggersi da patologie che possono avere strascichi pesanti e cronici, riducendo la vitalità e l’autonomia di una persona non più giovane. Alcune indagini hanno dimostrato che numerosi anziani non conoscono i pericoli della polmonite e ignorano l’esistenza del vaccino, dunque il nostro obiettivo è di promuovere ad Arezzo e in provincia una corretta informazione per tutelare la loro salute e per garantire il loro invecchiamento attivo».

 

Semi di speranza

  • 17 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    15/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Domenica della Parola di Dio: nuova Lettera pastorale del card. Betori, “pensare l’annuncio come forza capace di plasmare l’esistenza personale e sociale” 19/01/2021
  • Terra Santa: Gerusalemme, a causa del Covid rinviata al periodo di Pentecoste la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 19/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni