TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Featured
  • Terremoto in Centro Italia, dall’Aretino un piccolo esercito di volontari. Al via l’intervento di Misericordia e Croce Rossa

Terremoto in Centro Italia, dall’Aretino un piccolo esercito di volontari. Al via l’intervento di Misericordia e Croce Rossa

31/10/2016 / Redazione / Featured, Notizie

All’indomani delle terribili scosse che hanno nuovamente colpito il Centro Italia, il territorio toscano ed aretino – uscito incolume dalla calamità – si è prontamente attivato per prestare soccorso alle popolazioni colpite. Coordinati dalla Protezione Civile, sono partiti i primi equipaggi: 9 i Vigili del Fuoco che compongono la colonna mobile che domenica ha lasciato Arezzo per raggiungere l’Umbria; a livello regionale sono circa 40 le unità inviate, che si sommano a quelle partite la scorsa settimana; stanno già rientrando, invece, gli operatori del team Usar, specializzato nella ricerca di persone sotto le macerie. I pompieri toscani sono stati destinati a Preci, in provincia di Perugia, dove sono intervenuti per la messa in sicurezza degli edifici lungo le strade, per favorire il ripristino della viabilità e l’intervento dei soccorsi, anche attraverso la rimozione di macerie; ai Vigili del Fuoco, inoltre, spetta il compito di recuperare i beni delle persone evacuate. Sono in partenza anche le forze della Croce Rossa aretina: due autocarri con autogru, per un totale di 4 operatori, viaggiano in direzione Porto Sant’Elpidio, nelle Marche: qui verrà allestita una postazione socio-assistenziale con funzione di ambulatorio, dove i volontari della Croce Rossa opereranno finché non saranno ripristinati i servizi sanitari del territorio.

Anche la Misericordia provinciale aretina ha risposto immediatamente alla richiesta della Protezione civile: entro un’ora dal sisma sono partiti tre pick up – da Arezzo, Subbiano e Chitignano – con sette volontari. La destinazione è stata Camerino, piccolo comune nel Maceratese, il cui centro storico è stato raso al suolo dalle recenti scosse. Qui gli operatori sono stati incaricati, in particolare, di verificare le condizioni della popolazione civile nei numerosissimi casolari isolati che circondano il borgo e di prestare loro la necessaria assistenza: molte persone, infatti, non intendono lasciare la propria abitazione, nel timore di non potervi fare ritorno per molto tempo. Gli operatori aretini hanno portato l’acqua potabile, e nelle ultime ore è iniziata anche la distribuzione di medicinali. Ad accompagnare i confratelli della nostra provincia è un operatore della Coc, la Centrale operativa comunale di Camerino, a cui fanno riferimento tutti gli equipaggi presenti sul terreno. I residenti evacuati sono stati ospitati in un campo di accoglienza da 1500 posti, gestito dalla Croce Rossa. Ai volontari della Misericordia è inoltre affidato il compito di compiere una sommaria valutazione delle condizioni degli edifici, e in caso di necessità, di richiedere l’intervento dei Vigili del Fuoco. I volontari hanno un mandato di 72 ore di autonomia, che scade martedì sera: molto probabilmente la missione sarà prolungata, con un turn over di operatori aretini. A livello regionale sono 45 i volontari di 19 Misericordie toscane in azione nelle zone della nuova emergenza, ed altre decine sono in allerta per un’eventuale partecipazione alla colonna mobile della protezione civile regionale.

La Caritas diocesana di Arezzo-Cortona-Sansepolcro è in costante contatto con i vertici regionali e nazionali per coordinare gli interventi a medio e lungo raggio di accompagnamento alla popolazione. Anche gli aretini si sono mossi per prestare aiuto alle vittime del sisma: alcuni cittadini del Cortonese hanno dato la propria disponibilità per sostenere la Caritas parrocchiale di Magione, nel Perugino, che ha accolto 300 persone.

Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 11 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    09/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Grosseto, rinviato al 18 aprile l'incontro sulla Fratelli Tutti "La migliore politica" 10/04/2021
  • Fratelli tutti: Ac Grosseto, domenica un incontro di approfondimento sul tema “La migliore politica” 10/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni