TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • “Paese mio”, l’Avad presenta il libro che racconta la malattia

“Paese mio”, l’Avad presenta il libro che racconta la malattia

25/11/2016 / Redazione / Notizie

Le difficoltà della malattia e l’importanza di piccoli gesti quotidiani di affetto e di vicinanza. Questi due temi sono il cuore del libro “Paese mio – Elvira racconta” che, realizzato da Avad – Associazione Volontari Assistenza Domiciliare di Arezzo con il sostegno della Fondazione Graziella-Angelo Gori Onlus, sarà presentato alla cittadinanza sabato 26 novembre, alle 10.00, alla Casa delle Energie in via Leone Leoni. La pubblicazione nasce dall’impegno di volontariato di due aretine, Patrizia Goti e Laura Parri, che hanno dedicato il loro sevizio di assistenza domiciliare ad una donna malata e che, nelle tante ore passate insieme, ne hanno raccolto i ricordi di tutta una vita. Questi racconti si sono trasformati in un libro che trova il proprio perno nelle relazioni e nelle emozioni intrecciate nel periodo terminale della malattia di Elvira, sottolineando il valore e la felicità di poter continuare a godere della presenza di qualcuno su cui poter fare affidamento nelle pratiche quotidiane o, più semplicemente, con cui poter dialogare. La presentazione di “Paese mio” sarà introdotta da Giuliana Lacrimini, psicologa e psicoterapeuta che si occupa della formazione continua dei volontari di Avad, e vedrà poi la partecipazione di Loretta Fabbri del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Siena e delle due autrici del libro Goti e Parri. «Entrare nella vita delle persone – commenta Bruna Cantaluppi di Avad, – significa porsi in ascolto e attivare una relazione tra il volontario e il malato. Il libro “Paese mio” rappresenta una preziosa testimonianza sull’attività silenziosa e poco conosciuta di assistenza domiciliare che i nostri volontari portano avanti, con la consapevolezza che piccoli gesti quotidiani possano agire positivamente sulla qualità della vita delle persone e rendere più leggero e accettabile un percorso faticoso quale la malattia cronica e terminale, preservandone la dignità».

Nata nel 1996 dall’incontro tra la sensibilità di privati cittadini e un gruppo di operatori sanitari, Avad collabora oggi con assistenti sociali, enti e associazioni del territorio con interventi di quasi cinquanta volontari che si pongono l’obiettivo di portare un sostegno pratico alle famiglie e di ridurre l’isolamento dei singoli assistiti. Tutto questo avviene non attraverso interventi infermieristici ma con l’instaurarsi di relazioni umane, con il sostegno e con l’ascolto del bisogno, permettendo ad una persona in difficoltà di esprimere emozioni, sentimenti e racconti, di parlare liberamente sapendo di non essere giudicata o consigliata, ma accolta e ascoltata. Proprio questo ha permesso la scrittura di “Paese mio”, un libro che racchiude una bella testimonianza per l’intera comunità.

Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 11 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    09/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Papa: Angelus; a volontari, carcerarti e infermieri, “Vi auguro di sentirvi sempre misericordiati per essere a vostra volta misericordiosi” 11/04/2021
  • Papa: Gesù non porta una pace che toglie i problemi di fuori, ma una pace che infonde fiducia dentro 11/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni