TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Le Acli attivano il Punto Famiglia alla parrocchia del Giotto

Le Acli attivano il Punto Famiglia alla parrocchia del Giotto

31/01/2017 / Redazione / Notizie

Uno sportello per ascoltare le criticità delle famiglie e per fornire loro un solido supporto. Le Acli di Arezzo hanno ufficialmente attivato presso la chiesa del Sacro Cuore di piazza Giotto il nuovo servizio del Punto Famiglia che, integrato con la Caritas e in collaborazione con il parroco don Giovanni Ferrari, opererà per accogliere le persone che vivono situazioni di difficoltà economica, relazionale o culturale. Una rete di volontari sarà disponibile tutti i giovedì nei locali della parrocchia, dalle 16.30 alle 18.00, per porre le proprie competenze umane e professionali in sostegno ai più disparati bisogni familiari, con l’obiettivo di fornire un’assistenza sociale e di indicare le possibili strade da percorrere in un momento di difficoltà. Il Punto Famiglia potrà contare sul supporto dei vari uffici delle Acli (Patronato, Caf e Federazione Anziani e Pensionati), e sarà strettamente collegato anche ad avvocati specializzati in mediazione familiare, a psicologi e a consulenti familiari, sopratutto in riferimento ai problemi relazionali tra coniugi o tra genitori e figli. A questi professionisti ci si potrà rivolgere solo tramite appuntamento fissato dagli stessi volontari. «La famiglia è una grande risorsa – commenta Luigi Spallacci, responsabile e operatore del Punto Famiglia, – è la struttura portante della società, è centro di legami affettivi fondamentali per la crescita umana e spirituale dei suoi membri, ed è una cellula insostituibile per i suoi profondi legami di amore e di solidarietà. Le famiglie non possono essere lasciate sole nello svolgimento dei loro grandi e difficili compiti umani e sociali, dunque abbiamo accolto la richiesta della comunità parrocchiale del Giotto e abbiamo accettato con gioia la proposta di dare vita a questo sportello».

Saranno tre, prevalentemente, le criticità a cui il Punto Famiglia fornirà accoglienza e sostegno. Le prime sono quelle economiche e legate alla mancanza del lavoro o al lavoro precario a basso reddito, percepite soprattutto dai giovani; le seconde sono relazionali e provocate dalle trasformazioni delle relazioni interpersonali tra uomo e donna, tra genitori e figli, tra anziani e giovani; le terze sono culturali e riguardano le difficoltà del dialogo tra generazioni. «In presenza di queste ed altre difficoltà – aggiunge Spallacci, – la famiglia si trova sola e spesso disorientata sulle scelte da compiere e sulle soluzioni da dare ai problemi, dunque il nostro obiettivo è di fornire ascolto, informazioni e orientamenti».

 

Semi di speranza

  • 17 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    15/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Domenica della Parola di Dio: nuova Lettera pastorale del card. Betori, “pensare l’annuncio come forza capace di plasmare l’esistenza personale e sociale” 19/01/2021
  • Terra Santa: Gerusalemme, a causa del Covid rinviata al periodo di Pentecoste la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 19/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni