TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • “Allievi per gli Allievi”, il teatro vissuto dalle scuole

“Allievi per gli Allievi”, il teatro vissuto dalle scuole

06/02/2017 / Redazione / Notizie

Il teatro incontra le scuole per la prima edizione della rassegna “Allievi per gli Allievi”. Il progetto, organizzato dalla Libera Accademia del Teatro in collaborazione con la Rete Teatrale Aretina, si propone di promuovere la cultura teatrale tra gli studenti attraverso una serie di incontri nelle classi e una piccola rassegna in cui i ragazzi sono protagonisti come attori e come spettatori. Ventidue allievi della Libera Accademia del Teatro tra i sedici e i diciannove anni si metteranno alla prova nell’interpretazione di due testi di William Shakespeare direttamente per i loro coetanei e compagni, accompagnati da professionisti nel campo della regia e della didattica quali Francesca Barbagli ed Uberto Kovacevich. Gli spettacoli per le scuole andranno in scena al teatro Pietro Aretino di via Bicchieraia, con “Molto rumore per nulla” in programma alle 10.00 di venerdì 10 febbraio con la regia di Barbagli e “Le allegre comari di Windsor” in calendario alle 10.00 di venerdì 24 febbraio con la regia di Kovacevich. Entrambe le rappresentazioni saranno anticipate giovedì 9 e 23 febbraio, alle 21.15, da un’anteprima aperta a tutta la cittadinanza. Il vero debutto de “Le allegre comari di Windsor” è previsto invece per venerdì 17 febbraio alle 10.00 al teatro Mario Spina di Castiglion Fiorentino. «“Allievi per gli Allievi” – spiega Amina Kovacevich, presidente della Libera Accademia del Teatro, – nasce dalla constatazione che, quando attori e spettatori sono di pari età, il pubblico si dimostra spesso maggiormente motivato e attento allo spettacolo. Il nostro progetto punta dunque a sensibilizzare i ragazzi in età scolare verso il teatro, attraverso l’espediente di una rassegna di spettacoli di autori classici che vedano come protagonisti i giovani dei nostri corsi avanzati di recitazione».

Gli spettacoli, inseriti all’interno della rassegna “Messaggi Winter” della Rete Teatrale Aretina, rappresentano l’apice di un progetto che ha preso il via nelle settimane scorse con gli interventi dei professionisti della Libera Accademia del Teatro direttamente nelle classi interessate. Questi laboratori hanno permesso di preparare e di motivare i giovani spettatori attraverso momenti formativi che permetteranno ai ragazzi di assistere agli spettacoli con maggior consapevolezza, approfondendo il testo, l’autore e le note di regia con la sperimentazione di esercizi teatrali e con la prova di alcune scene. Ogni rappresentazione, inoltre, sarà seguita da un dibattito tra il pubblico e gli attori che permetterà di capire il teatro dal punto di vista di chi è salito sul palco. «Ringraziamo i nostri ventidue allievi che hanno partecipato alla prima edizione di “Allievi per gli Allievi” – aggiunge Kovacevich, – e le scuole, i direttori didattici e i professori che hanno dimostrato interesse e sensibilità verso questo progetto, permettendo ai loro alunni di vivere questa arte in prima persona e di scoprire le dinamiche che muovono ogni spettacolo».

 

Semi di speranza

  • 17 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    15/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Mons. Santucci saluta la diocesi: "Vi porto tutti nel cuore con affetto e gratitudine". Si trasferirà a Subiaco 16/01/2021
  • Diocesi di Prato, domani laboratorio on line per insegnare ai bambini a cucinare i “panini” di Sant’Antonio Abate 16/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni