Conclusa la Novena di preghiera, i fedeli della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro sono pronti come ogni anno per celebrare quella che è la giornata più sentita e di maggior richiamo devozionale: la festa della Madonna del Conforto. Un momento davvero speciale perché vedrà la partecipazione di sedici tra vescovi e cardinali riuniti nella Cattedrale di Arezzo: insieme a loro, come ogni anno, migliaia di aretini, in preghiera di fronte a l’immagine che fu portata lì per volontà del vescovo Niccolò Marcacci.
Non appena saputo del miracolo avvenuto in via Vecchia, dove allora si trovava un ospizio dei Padri Camaldolesi, il presule volle che l’immagine raffigurante la Madonna di Provenzano fosse collocata immediatamente in Cattedrale, in una cappella che fu appositamente realizzata per accoglierla. Nel 1993 la Madonna del Conforto fu dichiarata da papa Giovanni Paolo II protettrice della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro.
I tragici eventi delle scosse di terremoto che colpirono la città di Arezzo nel 1796, ci portano alle simili e difficili vicende che stanno vivendo oggi numerose popolazioni dell’Italia centrale. La festa della Madonna del Conforto di quest’anno assumerà quindi un significato ancora più particolare e sarà un’occasione per tutti gli aretini per pregare Maria per tutte quelle persone che si trovano nel disagio e nella sofferenza.
TSD trasmetterà come sempre in diretta tutte le principali celebrazioni della giornata, a partire dalla Messa Pontificale delle 10.30, che sarà presieduta dal cardinale Lorenzo Baldisseri, segretario generale del Sinodo dei Vescovi. Alle 18, sempre live dalla Cattedrale, la celebrazione presieduta dall’arcivescovo Riccardo Fontana. Alle 21.30 verrà trasmesso in diretta l’omaggio alla Madonna dei quartieri della Giostra del Saracino, degli sbandieratori e dei musici, e alle 23.15 la Messa presieduta da mons. Alvaro Bardelli, parroco della Cattedrale.
Le dirette di TSD