È affidata a monsignor Paolo Sartor la terza riflessione del percorso di avvicinamento al Sinodo diocesano.
L’incontro con il direttore dell’Ufficio catechistico nazionale è in programma per domenica 5 marzo alle 16. L’evento sarà trasmesso in diretta da TSD (canale 85 e tsdtv.it/live).
Sartor proporrà la riflessione sul tema “Comunione e servizio. Quali elementi essenziali per costruire una comunità cristiana?”.
Monsignor Sartor è nato a Monza il 30 giugno 1964, dopo la maturità classica (Monza, 1983), ha studiato presso la sezione parallela della Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale, sede di Venegono Inferiore, fino al baccalaureato in teologia (1988). Successivamente ha conseguito la licenza in teologia con indirizzo teologico-pastorale. Dopo un semestre di perfezionamento presso l’Institut Catholique di Parigi, si è laureato in teologia presso la Pontificia Università Lateranense con la tesi “Il catecumenato nazionale francese fino al 1971. Aspetti catechetici”.
Oltre che responsabile del Servizio nazionale per il Catecumenato, è stato docente presso gli Istituti Superiori di Scienze Religiose di Milano e di Firenze. È accompagnatore spirituale dei pellegrinaggi in Terrasanta. Tra le sue pubblicazioni: L’iniziazione cristiana oggi (2005, con P. Caspani), ABC per la conoscenza e la celebrazione dell’Eucaristia (2005), ABC per riscoprire il Battesimo (2007, con P. Caspani), Iniziazione cristiana (2008), Le domande della fede (2008, con F. Margheri e S. Noceti), I quattro Vangeli (2008, con G. Perego, A. Ciucci e M. Fossati), Il grande dono. Via crucis per bambini e ragazzi (2009, con A. Ciucci), Nella logica del catecumenato (2010, con A. Ciucci) A tavola con Abramo. Le ricette della Bibbia (2012, con A. Ciucci) e il progetto Buona Notizia e Buona Notizia Today (2010-2014).
Sartor era stato ospite della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro in occasione del convegno di La Verna del 2014. Ecco l’intervista realizzata nell’occasione: