TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • La filosofa aretina Alessia Belli presenta “Che genere di diversity?”

La filosofa aretina Alessia Belli presenta “Che genere di diversity?”

10/03/2017 / Redazione / Notizie

Cittadinanza, genere e cultura. Sono queste le tre parole chiave al centro della presentazione di un progetto di inclusione sociale che viene raccontato dalla filosofa aretina Alessia Belli nel libro “Che genere di diversity? Parole e sguardi femminili migranti su cittadinanza organizzativa e sociale” che verrà presentato sabato 11 marzo, alle 17.30, nella sala conferenze della libreria Feltrinelli. L’iniziativa, patrocinata dalla provincia di Arezzo e supportata da numerose realtà tra cui le Acli provinciali, trova il proprio perno in una ricerca-azione di genere che, facendo leva sullo scambio e sul confronto con donne straniere, ha accompagnato l’autrice al riconoscimento, alla valorizzazione e all’inclusione delle differenze che abitano l’attuale panorama sociale cittadino. L’opera di Belli adotta la voce e lo sguardo di queste donne per leggere i vari contesti di vita e di lavoro, attraverso l’esperienza di soggetti generalmente più marginali. Lo scopo di questa scelta è di arrivare a definire percorsi di crescita più inclusivi e sostenibili tali da garantire condizioni di maggior giustizia ed eguaglianza sociale.

La presentazione di “Che genere di diversity?” sarà coordinata dal filosofo e counselor Marco Montanari, e arricchita dagli interventi di Donatella Pagliacci (docente dell’Università di Macerata) e di Luigi Spallacci (operatore socio-culturale). Ad aprire la giornata saranno i saluti della vicepresidente della Provincia Eleonora Ducci, del presidente delle Acli Stefano Mannelli, della presidente della sezione soci Coop di Arezzo Daniela Ceccarelli e della presidente del Centro Italiano Femminile di Arezzo Ada Vescovi. «Il libro – spiega l’autrice, – nasce da due casi studio, uno dei quali è proprio la città di Arezzo, un contesto multiculturale all’interno del quale sperimentare strumenti di cittadinanza attiva. L’obiettivo è di fornire una lettura complessa ma positiva della diversità come elemento da valorizzare, con politiche di integrazione che permettano di porre al centro il benessere della persona e il suo equilibrio psico-fisico».

 

Semi di speranza

  • 17 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    15/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Mons. Santucci saluta la diocesi: "Vi porto tutti nel cuore con affetto e gratitudine". Si trasferirà a Subiaco 16/01/2021
  • Diocesi di Prato, domani laboratorio on line per insegnare ai bambini a cucinare i “panini” di Sant’Antonio Abate 16/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni