“La guerra in un sorriso“: sembra una contraddizione in termini, invece è la filosofia di Marco Rodari, meglio conosciuto come il Pimpa. Sarà lui, clown da anni impegnato nelle zone di guerra, il prossimo ospite dell’associazione Habibi.
L’appuntamento è per giovedì 16 marzo alle 21 presso la Chiesa della Madonna del latte, a Città di Castello: qui il Pimpa porterà la propria testimonianza da zone calde come Gaza, Baghdad e Aleppo, dove – con il suo naso rosso e il cappellino ad elica – si impegna a donare un sorriso ai bambini vittime del conflitto.
“La guerra in un sorriso” è anche il titolo del libro con cui Rodari porta i lettori in Medio Oriente per provare a capire cosa significhi vivere sotto le bombe, con un punto di vista umano, piuttosto che politico o giornalistico.
A sostenere la sua attività, dal 2015, c’è l’associazione onlus “Per far sorridere il cielo”, che intende prendersi cura di bambini che hanno subito traumi fisici e psichici a causa della guerra: attraverso progetti a Gaza, Baghdad e Alessandria d’Egitto, volontari italiani e operatori del luogo animano spettacoli e laboratori di magia, servizi di clown-terapia in ospedale, ma forniscono anche sostegno alimentare e medico alle famiglie bisognose. Alla base, l’idea secondo cui “un bimbo a cui hai regalato la meraviglia, sarà portatore sano di pace“.
All’evento di Città di Castello prenderà parte anche il presidente di Habibi, don Mario Cornioli, che dopo alcuni anni a Betlemme ora presta il proprio servizio tra i profughi iracheni in Giordania. L’associazione è nata tra Sansepolcro e Città di Castello, nel 2013, per sostenere i progetti di solidarietà verso la Terra Santa e il Medio Oriente.