TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • “Abitare la salute”, studenti a confronto sui temi socio-sanitari

“Abitare la salute”, studenti a confronto sui temi socio-sanitari

23/03/2017 / Redazione / Notizie

Fornire agli alunni le conoscenze necessarie per la progettazione di un’abitazione in cui siano salvaguardati i diritti dei più piccoli alla salute ambientale e psicosociale. Questo è l’obiettivo del progetto “Abitare la salute: un diritto dei bambini, dei ragazzi e degli adulti” che si sta sviluppando attraverso una serie di incontri rivolti agli studenti dell’Isis Buonarroti-Fossombroni per renderli protagonisti consapevoli ed informati di un percorso di buone pratiche in ambito socio-sanitario. Il progetto, ospitato dalla biblioteca “Primo Levi”, è patrocinato dall’Asl Sud-Est Toscana ed è promosso dal Comitato Unicef di Arezzo, in collaborazione con l’Associazione Culturale Pediatri, l’Isde – Associazione Italiana Medici per l’Ambiente e il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati. «Ringraziamo il preside Alessandro Artini – commenta il dottor Giovanni Poggini, pediatra di famiglia e referente regionale dell’Associazione Culturale Pediatri, – per l’impegno ad inserire il percorso “Abitare la salute” all’interno del programma dei ragazzi dell’istituto per geometri. L’obiettivo è di coinvolgere gli adolescenti in un percorso di dibattito e confronto che, accompagnati da professionisti, li porti a progettare un’abitazione che rispetti il diritto di bambini, ragazzi e adulti alla salute ambientale e psicosociale».
“Abitare la salute” è arrivato a metà del proprio percorso ed il primo bilancio è particolarmente positivo, con gli alunni che sono risultati coinvolti e partecipi in occasione degli incontri “La salute: un diritto dei bambini e dei ragazzi” tenuto dal dottor Marco Dioni (magistrato della Procura della Repubblica di Arezzo e volontario Unicef), “Inquinamento indoor: principali fonti ed effetti sulla salute umana” tenuto dalla dottoressa Maria Teresa Maurello (direttore dell’Igiene e Sanità Pubblica della Usl di Arezzo e medico Isde) e “Ambiente sociale e sviluppo neuropsicologico del bambino” tenuto dallo stesso dottor Poggini. Il progetto, coordinato dalla professoressa Lucia Roghi, riprenderà sabato 1 aprile con una doppia lezione in inglese dal titolo “Green Building: progettare e costruire il comfort abitativo” con il geometra Lorenzo Bresciani e “Building our health” della dottoressa Lorenza Parigi, mentre la conclusione sarà sabato 8 aprile con “Abitare sano: dalla valutazione alla riqualificazione” con la geometra Barbara Bacci. «Il progetto – continua Poggini, – sarà inserito in pianta stabile nel piano di studi dell’Isis Buonarroti-Fossombroni come espressione della peer education (cioè l’educazione tra pari), con gli alunni delle attuali seconde che diventeranno i docenti degli studenti delle seconde del prossimo anno, come relatori di alcuni degli argomenti che hanno appreso. Siamo soddisfatti di dar seguito ad una collaborazione con questo istituto scolastico che era già iniziata nei mesi scorsi con il convegno “Essere vaccinati: un diritto dei bambini” che ha visto gli alunni come attori attivi e consapevoli di un processo educativo».

 

Semi di speranza

  • 17 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    15/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Benedizione delle famiglie, a Prato il vescovo Nerbini ai preti: «non cancelliamo la tradizione, studiamo la possibilità di farla con modalità di emergenza» 21/01/2021
  • Settimana per l'unità dei cristiani, proseguono gli eventi in Toscana 21/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni