TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Featured
  • Migranti, l’accoglienza che funziona con il modello 100fiori

Migranti, l’accoglienza che funziona con il modello 100fiori

27/04/2017 / Redazione / Featured, Notizie

Dare una risposta alla domanda di prima accoglienza di cittadini stranieri che richiedono protezione internazionale nel territorio della provincia di Arezzo. È questo l’obiettivo che si prefigge il Raggruppamento temporaneo d’imprese 100fiori.
Una realtà nata nel marzo del 2015 e, ad oggi, formata da Consorzio Isola che non c’è, Arci, Consorzio Comars, Oxfam Italia Intercultura, Associazione Pronto Donna onlus e La Tappa.
Comincia dunque il viaggio di Un paese per tutti alla scoperta dell’operato di questa grande rete di associazioni, con un ciclo di 5 puntate interamente dedicate al funzionamento del meccanismo di prima accoglienza.
In primo piano le storie di chi è scappato dal proprio Paese di origine a causa della guerra o di violenze e cerca adesso un futuro migliore. L’appuntamento con il format di TSD che racconta percorsi di integrazione e solidarietà andrà in onda questa sera, alle 20, sul canale 85 del digitale terrestre. La nuova rubrica dell’emittente di piazza San Domenico, realizzata in collaborazione con B.AND, l’agenzia di comunicazione di Rete Koinè, è visibile anche in streaming all’indirizzo www.tsdtv.it/live.

Da www.cartadiroma.org
Un richiedente asilo è colui che è fuori dal proprio paese e presenta, in un altro stato, domanda di asilo per il riconoscimento dello status di rifugiato in base alla Convenzione di Ginevra sui rifugiati del 1951, o per ottenere altre forme di protezione internazionale. Fino al momento della decisione finale da parte delle autorità competenti, il richiedente asilo ha diritto di soggiorno nel paese competente per l’esame della sua domanda, anche se è arrivato senza documento e in modo irregolare.

La definizione del termine rifugiato si trova nella Convenzione di Ginevra del 1951 sullo status dei rifugiati, di cui l’Italia è uno dei 147 Paesi che l’hanno firmata. Nell’articolo 1 della Convenzione il rifugiato viene definito come una persona che: ‘temendo a ragione di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale od opinioni politiche, si trova fuori del paese di cui ha la cittadinanza, e non può o non vuole, a causa di tale timore, avvalersi della protezione di tale paese’. Lo status di rifugiato viene quindi riconosciuto alle persone che si trovano nella condizione prevista dalla Convenzione, cioè a chi ha un ragionevole timore di poter essere, in caso di rimpatrio, vittima di persecuzione. Rientrano nel termine “persecuzione” determinati atti, che per loro natura o frequenza, rappresentano una violazione grave dei diritti umani fondamentali, e sono perpetrati per motivi di razza, religione, nazionalità, opinione politica o appartenenza ad un determinato gruppo sociale.

 

 

Semi di speranza

  • 17 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    15/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Benedizione delle famiglie, a Prato il vescovo Nerbini ai preti: «non cancelliamo la tradizione, studiamo la possibilità di farla con modalità di emergenza» 21/01/2021
  • Settimana per l'unità dei cristiani, proseguono gli eventi in Toscana 21/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni