“La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio è ordinato sull’uguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell’unità familiare”.
È l’articolo 29 della Costituzione italiana a sancire la centralità della famiglia per la società italiana. Settanta anni ci separano dalle parole dei Padri costituenti. Quasi un secolo che ha mutato profondamente il volto della società italiana. In che modo? Quali sono le esigenze, i timori e i problemi che la famiglia di oggi deve affrontare? Come la politica, le istituzioni e la stessa Chiesa reagiscono a tutto ciò?
Cercheremo di rispondere a questi interrogativi con il nuovo programma di TSD, “L’inchiesta: focus sulla famiglia“, realizzato in collaborazione con Arezzo Multiservizi.
Un viaggio in quattro puntate, a partire da giovedì 4 maggio, alle ore 21.20, condotto da Lorenzo Canali.
Nella prima puntata, Ferruccio Fabilli, racconta come eravamo, spiegando le dinamiche all’interno della famiglia patriarcale a cavallo tra l’800 e il ‘900. Patrizia Gabrielli, storica, tratta il tema del cambiamento del ruolo della donna all’interno del contesto familiare e, infine, Luciano Bozzo, docente della Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze, presenta le cifre correnti della denatalità occidentale ed italiana.
Appuntamento ogni giovedì alle 21.20. In replica il sabato alle 18 e la domenica alle 16.