TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Featured
  • Enrico Letta ad Arezzo per la Festa dell’Europa. Martedì incontro nel Vescovado

Enrico Letta ad Arezzo per la Festa dell’Europa. Martedì incontro nel Vescovado

06/05/2017 / Luca Primavera / Featured, Notizie

Martedì 9 maggio alle 16.15 si terrà ad Arezzo, nella “Sala Grande di Giustizia” del Palazzo Vescovile, una conversazione in occasione della Festa dell’Europa. La Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro ospiterà l’ex Presidente del Consiglio dei Ministri Enrico Letta, Dean della Paris School of International Affairs dell’Università SciencesPo a Parigi, autore di “Contro venti e maree, idee sull’Europa e sull’Italia”.

“Se c’è una cosa che non sopporto è la crescente malafede nell’uso strumentale del concetto di populismo. Vi si mette dentro tutto e il suo contrario”. Con questa dichiarazione introduttiva, Enrico Letta apre il suo nuovo libro Contro venti e maree. Idee sull’Europa e sull’Italia (Il Mulino), offrendo  lo spunto per conversare con lui, in un incontro aperto a tutti.

Una data non casuale, quella prescelta. Perché il 9 maggio, data della Dichiarazione Schuman, l’Unione europea celebra la Festa dell’Europa e l’occasione di conversare di Europa con un europeista convinto, come Enrico Letta, è davvero preziosa per comprendere meglio, e dal di dentro, le mine che stanno esplodendo o che già sono esplose all’interno dell’Unione: il ritorno ai nazionalismi, la Brexit, l’euro nato senza unità economica e politica, la crisi dei migranti; ma anche le opportunità e le prospettive che l’Unione europea ha offerto e continua ad offrire ai propri cittadini,  a cominciare dai più giovani.

Un’Europa, quindi, che Letta osserva attentamente e criticamente nel suo ultimo libro, Contro venti e maree, scritto in occasione dei sessant’anni dai Trattati di Roma del 1957, istitutivi dell’Euratom e del CEE, e che hanno gettato le basi per costruire e realizzare l’Europa così come la conosciamo oggi, dando inizio al più lungo periodo di pace della storia europea.

Tante cose sono cambiate in Europa dal 9 maggio 1950, giorno in cui l’allora ministro degli Esteri francese, Robert Schuman, espose la sua celebre Dichiarazione, proponendo la sua idea di una nuova forma di cooperazione politica per l’Europa, che avrebbe reso impensabile una ulteriore guerra tra le nazioni europee.

Da allora è cambiato lo scenario politico internazionale, la globalizzazione del  mercato è diventata imperante, la tecnologia ha trasformato la nostra vita… nuove sfide ci attendono, tra cui quella di continuare a costruire l’Europa unita, il cui processo – dinamico – è in continua evoluzione richiedendo a ciascuno di noi, cittadini europei, una costante attenzione e determinazione per portarlo a  compimento.

Modera l’incontro Stefano Mendicino, economo della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro.

 

Estra notizie

Semi di speranza

  • Commento al Vangelo – Semi di speranza del 15 aprile 2018

    13/04/2018

Verso il sinodo

  • Sinodo diocesano – Prima Congregazione generale – Intervento del prof. Dario Vitali

    08/04/2018
  • Ultimo incontro in preparazione al Sinodo con padre Giacomo Costa

    12/03/2018
  • Giovani, domenica l’incontro con p. Giacomo Costa: si conclude la fase preparatoria al Sinodo diocesano

    09/03/2018
  • Arezzo dopo la crisi, incontro verso il Sinodo in vescovado

    22/02/2018

Ultimi video

  • TSD News – Edizione del 19 aprile 2018

    19/04/2018
  • TSD News – Edizione del 18 aprile 2018

    18/04/2018
  • TSD News – Edizione del 17 aprile 2018

    17/04/2018
  • Curiosando - Ivan Bruschi: l'uomo, la vita, il museo

    Curiosando – Ivan Bruschi: l’uomo, la vita, il museo

    14/04/2018

RSS Da Toscana Oggi

  • Caritas: Soddu (direttore), no al «vecchiume» nella Chiesa e nella società 19/04/2018
  • Papa Francesco a benedettini: «discernere ciò che viene dallo Spirito Santo e ciò che viene dallo spirito del diavolo» 19/04/2018
  • Papa Francesco, Messa: «Non esiste un'evangelizzazione da poltrona» 19/04/2018
  • Gerusalemme e i cristiani: in Toscana due incontri con mons. Pizzaballa 19/04/2018
  • Consulta Regionale delle aggregazioni laicali: riconfermate le cariche dell’Ufficio di Presidenza 18/04/2018

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

Ampio spazio viene dedicato anche al mondo della Giostra del Saracino.

Contatti

Piazza San Domenico, 6
52100 Arezzo (Italia)
Tel. (+39) 0575 353991
Fax: (+39) 0575 300940

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni