TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Arezzo Celtic Festival, l’estate si apre con un salto nella storia

Arezzo Celtic Festival, l’estate si apre con un salto nella storia

05/06/2017 / Redazione / Notizie

L’estate aretina si apre con un suggestivo ritorno al passato, al tempo dei Celti e dei Romani. Per il quarto anno consecutivo torna l’Arezzo Celtic Festival che, ospitato da Villa Severi e ad ingresso gratuito, permetterà di rivivere le usanze, le tradizioni e i costumi degli antichi popoli, con il parco che sarà suddiviso in tre grandi aree per le ricostruzioni storiche, i mercatini e la gastronomia. In programma da venerdì 23 a domenica 25 giugno, l’appuntamento ha il vanto di essere l’unico sul territorio toscano dedicato alla magia dei celti e, di conseguenza, catalizzerà su Arezzo migliaia di appassionati da tutto il centro Italia, oltre a tanti cittadini di tutte le età che potranno partecipare a numerose iniziative tra laboratori, workshop, concerti, seminari, danze, giochi e tornei. Tutto, infatti, sarà rigorosamente ambientato nel passato, con i partecipanti che interagiranno con centinaia di figuranti in costume, che vivranno le emozioni delle antiche cerimonie e che cammineranno tra accampamenti e menhir accompagnati dal costante sottofondo della musica folk. «L’Arezzo Celtic Festival vuole rendere il pubblico partecipe della storia e delle sue rievocazioni – commenta Mauro Melis dell’associazione Cerchio delle Antiche Vie che organizza l’evento con il patrocinio di Comune, Provincia e Regione. – All’interno della festa, gli spettatori sono viaggiatori nel tempo tra profumi e suoni dell’antica Arretium, di cui potranno vivere gli accampamenti, giocare con gli antichi intrattenimenti ludici o riassaporare le pietanze».

Oltre al mercatino e all’area gastronomica, la parte più importante dell’Arezzo Celtic Festival sarà quella dedicata agli accampamenti storici che ricostruirà veri e propri villaggi vissuti secondo le tradizioni dei Celti e dei Romani, oltre alla capanna dei druidi dove sarà possibile scoprire l’antica spiritualità. Le visite guidate accompagneranno a scoprire come questi popoli vestivano e mangiavano, quali erano le loro attività principali o come si preparavano alle battaglie. Qui si terranno tutte le attività rievocative tra incontri sui miti irlandesi, sugli alberi sacri della tradizione druidica e sui cristalli, fino ad arrivare ad un vero e proprio matrimonio celtico. Per i bambini saranno poi organizzate passeggiate a cavallo, laboratori di creazione di abiti antichi, invenzione di favole e cacce al tesoro, mentre gli adulti potranno provare il tiro con l’arco, i tornei, i balli irlandesi, i workshop di arpa e di cornamusa. Ogni sera, inoltre, sono in calendario spettacoli e concerti che troveranno il loro apice nella mezzanotte del sabato con l’accensione del Fuoco Sacro del solstizio d’estate, la festività pagana che accomunava tanti popoli antichi nella celebrazione del trionfo del sole. «Di anno in anno cresciamo sempre più – aggiunge Melis. – La nostra ambizione è di fare dell’Arezzo Celtic Festival una manifestazione storica sempre più importante che possa avere un richiamo nazionale e internazionale».

Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 18 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    16/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Convegno Cei, vivere e promuovere l’ecologia integrale nei rispettivi territori e a livello nazionale 17/04/2021
  • 50 anni di sacerdozio per padre Amedeo Ferretti, il cappuccino cappellano all’ospedale Misericordia di Grosseto 17/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni