TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Duecento figuranti fanno rivivere la battaglia di Scannagallo

Duecento figuranti fanno rivivere la battaglia di Scannagallo

27/06/2017 / Redazione / Notizie

Duecento figuranti riaccendono in Valdichiana le emozioni e le suggestioni della battaglia di Scannagallo. Da venerdì 7 a domenica 9 luglio sarà possibile vivere un salto nel Rinascimento per la sedicesima edizione della rievocazione della guerra combattuta nell’estate del 1554 nel fosso di Scannagallo tra Pozzo della Chiana e Marciano, in cui l’esercito ispano-mediceo di Cosimo I de’ Medici sconfisse l’esercito franco-senese e mosse un importante passo verso la costituzione del futuro Granducato. L’evento, curato dall’associazione culturale Scannagallo e inserito tra le manifestazioni storiche della Regione Toscana, torna con una veste completamente rinnovata in grado di affascinare adulti e bambini, con tutte le iniziative ad ingresso gratuito.

La prima novità è rappresentata dalla maggior durata della rievocazione che si svilupperà per ben tre giorni con il coinvolgimento di dodici compagnie storiche che arriveranno da sei regioni italiane contribuendo, con le loro armi e i loro costumi, a rendere ancor più spettacolare la manifestazione. Queste saranno protagoniste della prima ricostruzione completamente in notturna della battaglia di Scannagallo che, studiata nei minimi dettagli e anticipata da un corteo storico, si svolgerà alle 21.30 di sabato 8 luglio a Pozzo della Chiana. A partire dal pomeriggio, qui sarà possibile visitare l’accampamento militare che vedrà i figuranti a disposizione del pubblico per rispondere a tutte le domande e soddisfare ogni curiosità sugli abiti, le armi e gli usi dei mercenari, dei soldati e delle donne al seguito degli imponenti eserciti europei. «Siamo riusciti a riunire le maggiori compagnie rinascimentali – commenta con soddisfazione Alessio Bandini dell’associazione Scannagallo. – Dal campo mercenario alle armi, dagli abiti dei figuranti alla vera e propria battaglia: con scrupolosa attenzione ricreeremo uno spaccato della società civile e militare del sedicesimo secolo, per una rievocazione che è ormai tra le più importanti del settore».

L’evento prenderà il via alle 21.00 di venerdì 7 luglio con l’attacco al castello di Marciano della Chiana dalla cui torre è possibile ammirare l’intera Valdichiana, mentre dalle 10.00 della domenica si terrà una vera e propria ricostruzione storico-archeologica dei movimenti degli eserciti. Armi alla mano e accompagnati da muli e animali da soma, i figuranti cammineranno da Marciano al fosso di Scannagallo sui sentieri realmente percorsi dai militari prima di scontrarsi sul campo di battaglia. Il venerdì e il sabato, inoltre, a Marciano e a Pozzo della Chiana saranno attivi gli stand gastronomici per la prima edizione della “Cena del Mercenario”. «Sarà una grande rievocazione che porterà indietro nel tempo – aggiunge Bandini, – dal saccheggio della Valdichiana alla grande battaglia che ha deciso la storia della Toscana, vivremo tre giornate di forti emozioni che permetteranno di tornare nel vero Rinascimento».

Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 18 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    16/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Deceduto don Sandro Spinelli, della fraternità san Carlo. Per vent’anni parroco a Punta Ala 16/04/2021
  • Siena, esposta in Cattedrale la reliquia del Beato Ambrogio conservata a Palazzo Sansedoni 15/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni