TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • La palla ovale diventa strumento di integrazione per la disabilità

La palla ovale diventa strumento di integrazione per la disabilità

28/06/2017 / Redazione / Notizie

La palla ovale diventa uno strumento di integrazione e di accoglienza per chi ha disabilità. L’Arezzo Rugby ha avviato un corso rivolto a ragazzi con disabilità intellettive che hanno iniziato a giocare sui campi di via dell’Acropoli e che sono così diventati parte attiva del progetto sportivo della società aretina. Il primo nucleo di atleti è formato da Alessandro Cattaneo di trentun anni, Francesca Rivetti di ventotto anni ed Emanuele Travaglione di ventinove anni che, allenati da Simone Colangelo con il supporto della psicologa Jessica Grassi e di Marco Volpe, si trovano settimanalmente per fare attività motoria, per divertirsi e per muovere i primi passi nel rugby, vivendo occasioni di incontro e di confronto anche con i veri e propri giocatori della società. Il progetto nasce dall’unione tra le competenze sportive dell’Arezzo Rugby, gli operatori sociali de “La casa di Anna” e i ragazzi con disabilità del comitato “Vita indipendente” che stanno vivendo un progetto di autonomia in vari ambiti quotidiani in cui è entrato ora anche il rugby. «Si tratta di un progetto di cui siamo orgogliosi – commenta Grassi. – Lo sport è un forte elemento di integrazione sociale perché permette a tutti, anche a chi ha disabilità, di giocare e di divertirsi: l’Arezzo Rugby ha accolto con entusiasmo questi ragazzi e sta favorendo l’incontro con i suoi atleti, dunque siamo pianamente soddisfatti del percorso che abbiamo avviato».

L’ambizione è ora di aumentare il gruppo di atleti con disabilità e, in futuro, di costituire una squadra in grado di scendere in campo in manifestazioni di Special Olympics, permettendo loro di vivere pienamente le emozioni del campo e degli spogliatoi. In questa prima fase, il lavoro svolto è prevalentemente motorio con esercizi con la palla per favorire la conoscenza dello sport, poi gli allenamenti diventeranno sempre più specifici sul rugby. «L’intero progetto – aggiunge Colangelo, – ha una forte finalità sociale, dal momento che utilizza il rugby come un’occasione di integrazione, di autonomia e di crescita individuale».

Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 18 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    16/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Papa: Angelus; <<Gesù non è un “fantasma”, ma una Persona viva; Gesù quando si avvicina a noi ci riempie di gioia>> 18/04/2021
  • Convegno Cei, vivere e promuovere l’ecologia integrale nei rispettivi territori e a livello nazionale 17/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni