TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Da Marciano a Scannagallo: una camminata sui sentieri della battaglia

Da Marciano a Scannagallo: una camminata sui sentieri della battaglia

05/07/2017 / Redazione / Notizie

Una camminata storico-naturalistica al fianco degli eserciti rinascimentali chiude la sedicesima edizione della Battaglia di Scannagallo. Domenica 9 luglio termina la rievocazione storica che, coinvolgendo i Comuni di Foiano della Chiana e di Marciano, ha ricostruito le vicende dell’estate del 1554 quando le truppe ispano-medicee sconfissero in Valdichiana le truppe franco-senesi e mossero un importante passo verso la costituzione del futuro Granducato di Toscana. Tra le novità dell’attuale edizione è rientrato anche l’inedito finale che permetterà ad ogni appassionato di storia e di trekking di marciare con i rievocatori in abito storico, percorrendo i sentieri realmente attraversati dai militari prima di scontrarsi sul campo di battaglia nel fosso di Scannagallo. L’iniziativa è gratuita e la partenza è fissata alle 10.00 dal castello di Marciano, con l’esercito franco-senese che inizierà la marcia con le armi alla mano e accompagnato da animali da soma; il percorso passerà anche dal tempio di Santo Stefano della Vittoria di Pozzo della Chiana fatto costruire da Cosimo I de’ Medici in ricordo della vittoria dei fiorentini. L’itinerario proseguirà poi fino al fosso di Scannagallo dove verranno nuovamente rivissute le emozioni e le suggestioni di una delle battaglie più importanti della storia della Toscana, proprio nel luogo dove questa è avvenuta. «La camminata da Marciano a Scannagallo – commenta Alessio Bandini dell’associazione culturale Scannagallo che ha organizzato l’evento, – è costruita su una vera e propria ricostruzione storica dei movimenti degli eserciti basata sui documenti a nostra disposizione. Sarà possibile camminare con i soldati e vivere l’emozione di avvicinarsi insieme a loro verso il campo di battaglia, con una bella marcia tra storia e natura che coinvolgerà i due territori dei Comuni di Marciano e di Foiano della Chiana».

In tarda mattinata, conclusa la rievocazione, sarà posto termine ad un’edizione della Battaglia di Scannagallo che, annoverata tra le manifestazioni storiche della Regione Toscana, si è sviluppata attraverso un intenso fine settimana caratterizzato da novità e da grandi numeri. Dall’attacco al castello di Marciano fino alla prima ricostruzione in notturna dei combattimenti, l’evento ha coinvolto oltre duecento rievocatori di dodici compagnie storiche di tutta Italia per permettere a bambini e adulti di rivivere un salto nel Rinascimento, visitando gli accampamenti, ammirando i cortei storici e scoprendo le strategie di guerra. «Ci metteremo subito al lavoro in vista del 2018 – aggiunge Bandini, – con l’obiettivo di arricchire ancor di più una manifestazione storica con pochi pari nella provincia aretina e nel resto della Toscana».

Estra notizie


Santo del giorno

san francesco d’assisi
pastore e martire

santodelgiorno.it

Semi di speranza

  • Commento al Vangelo – Semi di speranza del 17 febbraio 2019

    15/02/2019

RSS Da CEInews

  • Summit su “La protezione dei minori nella Chiesa”. Speciale Tv2000: la programmazione dal 21 al 24 febbraio 20/02/2019
  • I tutorial di WeCa. Reale e virtuale. I computer stanno cambiando la nostra umanità? 20/02/2019
  • Terra bruciata. Dossier Caritas contro il fenomeno del land grabbing 20/02/2019
  • Loppiano. Card. Bassetti:”Da noi vescovi testimonianza di dialogo e comunione 18/02/2019

RSS Da Toscana Oggi

  • Incontro abusi in Vaticano: card. Bassetti, «condivido il dolore delle vittime» 20/02/2019
  • Consiglio cardinali, al via consultazione su nuova Costituzione della Curia romana 20/02/2019
  • Incontro abusi in Vaticano: incontrati dal Comitato organizzatore rappresentanti di vittime di abuso 20/02/2019
  • Papa Francesco, udienza: l'amore di Dio non è come quello umano 20/02/2019
  • Gesuiti: le quattro «Preferenze apostoliche universali» per la missione dei prossimi anni 19/02/2019

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

Ampio spazio viene dedicato anche al mondo della Giostra del Saracino.

Contatti

Piazza San Domenico, 6
52100 Arezzo (Italia)
Tel. (+39) 0575 353991
Fax: (+39) 0575 300940

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni