TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Fiera dell’Agricoltura, un’edizione dedicata alla mobilità sostenibile

Fiera dell’Agricoltura, un’edizione dedicata alla mobilità sostenibile

13/08/2017 / Redazione / Notizie

Il gigante bianco della Valdichiana torna protagonista alla Fiera alla Pieve di Sinalunga. Tra gli eventi nel calendario della storica manifestazione rientra l’ottava edizione della Fiera dell’Agricoltura che, organizzata dall’associazione Amici della Chianina in collaborazione con il Comune di Sinalunga, sarà ospitata nell’area adiacente alla stazione ferroviaria da sabato 30 settembre a martedì 3 ottobre e da sabato 7 a domenica 8 ottobre. Un ricco programma di iniziative, tutte ad ingresso gratuito, porteranno alla scoperta della tradizione agricola e rurale della vallata attraverso esposizioni di animali, mercatini di filiera corta, rappresentazioni storiche e convegni. La Fiera dell’Agricoltura del 2017 avrà come filo conduttore lo sviluppo del turismo lento e sostenibile in Valdichiana, utilizzando la rete di ferrovie minori e le strade bianche ciclabili per scoprire e valorizzare il territorio.

Il primo appuntamento sarà dunque sabato alle 17.00 con l’apertura della mostra fotografica “La stazione ferroviaria di Pieve di Sinalunga” e della mostra “Progetto di riqualificazione della stazione ferroviaria di Pieve di Sinalunga” che permetteranno di scoprire questa infrastruttura in un viaggio storico dal passato al futuro. Successivamente si terrà la presentazione del libro “Le ferrovie di Arezzo: dalla Ferdinanda alla Arezzo-Sinalunga” di Mario Senesi, un interessante volume che descrive la storia, le caratteristiche e le curiosità delle ferrovie attive sul territorio e anche di quelle progettate ma mai realizzate. Lunedì 2 ottobre, alle 21.15, è in programma la tavola rotonda dedicata alle proposte per la riqualificazione della stazione di Sinalunga. L’apice di questo percorso sarà sabato 7 ottobre quando alle 9.00 partirà da Arezzo il “Treno del Gigante Bianco” che, passando dai vari Comuni della Valdichiana, arriverà alle 9.51 a Sinalunga da dove si svilupperanno poi i percorsi cicloturistici alla scoperta dei borghi e dei sentieri circostanti. Successivamente si terrà il convegno “Il treno del gigante bianco – Progetto di valorizzazione della linea ferroviaria minore Arezzo-Sinalunga”, con relatori del calibro dell’assessore della Regione Toscana alle infrastrutture e alla mobilità Vincenzo Ceccarelli. «Il tema di questa edizione della Fiera dell’Agricoltura saranno la mobilità e il turismo sostenibile – commenta Giovanni Corti, presidente degli Amici della Chianina. – Presenteremo la proposta di un progetto di collegamento tra le linee ferroviarie minori e i percorsi cicloturistici per scoprire il territorio della Valdichiana tra borghi, tradizioni, bellezze paesaggistiche e prodotti tipici».

Tra gli eventi del primo fine settimana della Fiera dell’Agricoltura rientra domenica 1 ottobre l’inaugurazione alle 10.00 della mostra-esposizione di bovini di razza, di attrezzature da lavoro e di trattori d’epoca; la sera alle 21.00 si terrà invece la rappresentazione della veglia contadina “La disdetta” che, curata dall’associazione Astrolabio, permetterà di assistere a scene della vita rurale degli anni ’50. Martedì 2 ottobre, alle 17.00, si terrà un nuovo convegno dal titolo “Aglione della Valdichiana e sviluppo locale” per valorizzare questa pianta utilizzata nella tradizionale cucina toscana. Ad arricchire il tutto sarà la possibilità di cenare con i piatti proposti dallo speciale street-food del gigante bianco e dagli stand dell’osteria della chianina, di divertirsi con il toro meccanico e di ballare con la musica dal vivo, con un programma adatto per bambini e per adulti.

 

Semi di speranza

  • 24 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    22/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Grosseto, negativi i tamponi dei sacerdoti in quarantena 23/01/2021
  • Coronavirus: Pontificia Accademia per la vita, “accordi internazionali per gestire i brevetti e garantire a tutti l’accesso ai vaccini” 23/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni