TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • La musica fin da neonati: nasce la sezione Junior di ProximaMusic

La musica fin da neonati: nasce la sezione Junior di ProximaMusic

30/08/2017 / Redazione / Notizie

L’educazione musicale fin dai primi mesi di vita. La scuola aretina ProximaMusic presenta il suo progetto dedicato ai più piccoli con i corsi della neonata sezione Junior che permetterà a neonati e bambini di vivere un percorso di avvicinamento al mondo dei suoni e degli strumenti. Le lezioni, curate da maestri professionisti, si svilupperanno attraverso una didattica calibrata alle varie fasce d’età e strutturata come un grande gioco che troverà il proprio perno anche in nuove metodologie di insegnamento che saranno portate per la prima volta ad Arezzo, come il metodo Orff. L’obiettivo di ProximaMusic è infatti di fare delle musica un patrimonio per tutte le età e di sfruttarne le caratteristiche per favorire la crescita dei bambini, dunque le lezioni partono già da zero a tre anni con “Musicainfasce” tenuta da Irene Meliciani. Il corso vedrà il coinvolgimento attivo anche dei genitori, con i bambini che ascolteranno melodie e ritmi esplorati attraverso la voce cantata e il corpo in movimento, guidati alla scoperta del linguaggio musicale tra giochi, melodie, colori e fantasia. Dai tre ai cinque anni si terrà invece lo “Sviluppo della musicalità”, fino ad arrivare ai sei e ai sette anni con i corsi di musica e movimento con il “Metodo Orff” curati da Massimiliano Grassi. Quest’ultima didattica, ideata dall’omonimo compositore tedesco, fa perno sull’unione tra movimento, voce e suono, fornendo ai bambini strumenti a percussione (tamburi, tamburelli, piatti, xilofoni…) con cui creare le loro musiche e con cui stimolarne la fantasia e l’apprendimento. «L’innovazione di ProximaMusic – commenta il direttore generale Alessandro Bertolino, – è di proporre corsi fin dai primi anni di vita che non si concentrano su un singolo strumento, ma che sono strutturati su un più amplio percorso di educazione musicale fondato sul gioco e sul movimento».

La prima fase di conoscenza e di propedeutica musicale termina a sette anni, con l’inizio dei tre corsi specialistici di ProximaMusic. La maestra Sole Feltrinelli si occuperà dell’insegnamento dei fondamenti del pianoforte in “Tutti PianoForte”, mentre tra le proposte più particolari rientra “SaraBanda” con Walter Donati per insegnare musica d’insieme con gli strumenti a fiato della banda e “CoralBimbi” con Matteo Trimigno per educare alla musica corale chi ama il canto. Questi corsi avranno la loro sede principale nei locali del Liceo Scientifico ma saranno ospitati anche dall’istituto comprensivo Margaritone che si prepara così a diventare una delle sedi dove cresceranno i futuri artisti della musica aretina. «I tre corsi per bambini – aggiunge Bertolino, – hanno l’obiettivo di insegnare gli strumenti ed educare al linguaggio dei suoni, gettando le prime basi didattiche per chi in futuro vorrà proseguire un proprio percorso artistico e professionale nel mondo della musica. Tutto questo, facendo affidamento anche sulla prestigiosa collaborazione avviata dalla nostra scuola con il Conservatorio di Musica di Firenze».

 

Semi di speranza

  • 24 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    22/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Prato, preghiera ecumenica per l'unità dei cristiani. Appuntamento con il vescovo Nerbini, ortodossi e pastori protestanti 22/01/2021
  • Cei, il 26 gennaio la sessione invernale del Consiglio Permanente 22/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni