TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • L’arcivescovo Fontana scrive alla diocesi: “I laici protagonisti della vita della Chiesa”

L’arcivescovo Fontana scrive alla diocesi: “I laici protagonisti della vita della Chiesa”

08/09/2017 / Redazione / Blog, In evidenza, Sinodo diocesano

La Chiesa è “un’esperienza inclusiva”, che da sempre aggrega popoli, culture ed etnie. Di fatto è la “più antica esperienza di globalizzazione al mondo”. Occorre partire da questo, dalle proprie origini, dalla propria storia per “trovare mezzi più idonei per annunziare e rendere presente il mistero di Gesù Cristo” ai nostri giorni.

Lo scrive l’arcivescovo Riccardo Fontana nella sua ottava lettera pastorale alla diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, dal titolo “Una Chiesa tutta ministeriale”.

Un testo che arriva alla vigilia di un passaggio fondamentale per la Chiesa aretina, come il Sinodo diocesano e che vuole essere un “contributo alla riflessione”.

Qui è possibile scaricare il testo integrale.

Il rinnovamento passa per la corresponsabilità

“Se ogni parte della nostra Chiesa si farà attivamente corresponsabile – scrive il Pastore – , il rinnovamento che auspichiamo diventerà reale nelle comunità ecclesiali e in tutta la diocesi. Questo processo, ad un tempo personale ed ecclesiale, è uno degli obiettivi del Sinodo”.

Secondo l’Arcivescovo, compito della Chiesa aretina è proprio quello di favorire questa corresponsabilità e missionarietà di tutti i fedeli. Perché ognuno può e deve avere un ruolo.

Per questo Fontana, propone una riflessione sui ministeri e i servizi che i laici possono portare avanti. Così ad esempio: “È da auspicare che ogni Unità Pastorale si impegni a preparare laici maturi e disponibili ad annunziare Gesù nel proprio territorio, ed anche fuori di esso, qualora in qualche zona vi sia necessità di una collaborazione da parte di operatori esterni”, scrive Fontana

“Ministerialità e sacerdozio non si identificano necessariamente”, continua il Pastore. “Ciò che non è specifico delle funzioni del Ministero ordinato può e deve essere ripartito tra tutti i membri del popolo di Dio”.

I laici a fianco dei sacerdoti

Ecco allora il ruolo centrale per la Chiesa di oggi dei ministeri laicali: dagli accoliti ai lettorati, che per Fontana dovrebbero sempre più divenire sempre più promotori e guide di veri e propri centri d’ascolto della Parola in ogni comunità; dai ministri straordinari della comunione ai catechisti, per i quali una continua formazione diventa fondamentale.

Ma altrettanto centrali sono alcuni servizi utili per la comunità cristiana del territorio come gli incaricati dell’ascolto e della preghiera, gli animatori della pastorale giovanile, quelli della pastorale familiari, gli animatori della carità e gli incaricati degli edifici di culto.

L’impegno nella politica e nel sociale

Poi, quelli che Fontana definisce i servizi “della città dell’uomo”: i promotori dei servizi di cittadinanza, i curatori dei rapporti sociali, gli animatori culturali, i volontari accanto ai malati e agli infermi.

“È doveroso – scrive il Pastore – operare sul territorio nello spirito del Vangelo, perché nessuno sia escluso o emarginato. Difendere i più deboli, sia singolarmente che aiutando la comunità ecclesiale a farlo nelle vicende della storia di cui siamo protagonisti; ricercare attivamente la difesa della dignità della persona e promuovere iniziative sociali e politiche, perché la voce dei cristiani sia presente nel consesso sociale del territorio e nella Nazione, è dovere di ogni cattolico”.

Leggi anche: La diocesi a La Verna per il Convegno pastorale

Madonna del Conforto 2021

Madonna del Conforto

Semi di speranza

  • 7 marzo 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    05/03/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Papa in Iraq: messa nella cattedrale caldea, “per il mondo, i beati sono i ricchi, i potenti, i famosi”. “L’amore è la forza di chi è perseguitato” 06/03/2021
  • Diocesi Grosseto, padre Egidio Stefani, parroco del Sacro Cuore, positivo al Covid 19. Chiusa la basilica per questo fine settimana 06/03/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni