C’è tempo fino al 27 ottobre per aderire al bando del Servizio civile regionale, a cui la Caritas diocesana di Arezzo-Cortona-Sansepolcro partecipa con due differenti progetti, per un totale di tredici posti disponibili.
Al centro dei percorsi dell’ente diocesano, la tutela dei diritti sociali e di cittadinanza, anche mediante la collaborazione ai servizi di assistenza, prevenzione, cura, riabilitazione e reinserimento sociale.
Il primo progetto, denominato Accanto ai poveri Arezzo 1, è dedicato all’accoglienza, all’ascolto e al supporto all’Osservatorio diocesano delle Povertà e Risorse e prevede queste sedi per lo svolgimento del servizio:
a) Centro di Ascolto Caritas diocesano – via Fonte Veneziana, 19 (Arezzo) – n. 1 civilista;
b) Centro di Ascolto Caritas – via Vagnotti, 11 (Cortona) – 1 civilista;
c) Ufficio Comunicazioni Sociali, TSD – piazza san Domenico, 6 (Arezzo) – n. 1 civilista;
d) Mensa Caritas Giotto – parrocchia Sacro Cuore (Arezzo) – n. 1 civilista;
e) Caritas diocesana (accoglienza e servizi) – via Fonte Veneziana, 19 (Arezzo) – 2 civilisti.
Il secondo progetto, denominato Accanto ai poveri Arezzo 2, è volto a migliorare la qualità dei servizi delle strutture di accoglienza per minori, anziani e famiglie di giovani con disagio sociale o disabilità e prevede queste sedi per lo svolgimento del servizio:
a) Istituto Medaglia Miracolosa – via delle Mandriole, 2 (Civitella Valdichiana) – n. 1 civilista;
b) Fondazione Thevenin – via Sassoverde, 32 (Arezzo) – n. 1 civilista;
c) Centro Accoglienza Minori – via Verdi, 22 (Arezzo) – n. 1 civilista;
d) Casa Famiglia Don Bosco – via Fiorentina, 45 (Arezzo) – n. 1 civilista;
e) Casa Protetta Santa Maria Maddalena – loc. Dreini (Monte San Savino) – n. 1 civilista;
f) Casa di Riposo Vittorio Fossombroni – piazzetta Faenzi, 1 (Arezzo) – n. 1 civilista;
g) Casa Protetta San Lorenzo – via Santa Croce, 5 (Sansepolcro) – n. 1 civilista.
Il servizio civile avrà durata di otto mesi e prevede un contributo mensile di 433,80 euro per un impegno di venticinque ore settimanali, distribuite in cinque giorni.
Possono partecipare alla selezione tutti coloro che, alla data di presentazione della domanda siano regolarmente residenti in Italia; inoccupati, inattivi o disoccupati; in età compresa tra i 18 e i 30 anni (non compiuti, alla data di scadenza della presentazione della domanda); in possesso di idoneità fisica; non abbiano riportato condanna penale anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo.
Non possono presentare domanda coloro che hanno già svolto il servizio civile nazionale o regionale e hanno avuto nell’ultimo anno e per almeno sei mesi rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita, a qualsiasi titolo, con l’ente che realizza il progetto.
La domanda di partecipazione, corredata da curriculum vitae, può essere presentata soltanto online collegandosi al sito https://servizi.toscana.it/sis/DASC.
Per informazioni e chiarimenti è possibile rivolgersi agli uffici della Caritas diocesana (da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30), in via Fonte Veneziana 19, ad Arezzo (tel. 0575 182961 – email: serviziocivile@caritas.arezzo.it).