TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Presentate ad Arezzo le strategie per navigare sul web in sicurezza

Presentate ad Arezzo le strategie per navigare sul web in sicurezza

02/11/2017 / Redazione / Notizie

Cento aziende e liberi professionisti aretini a lezione di sicurezza informatica. Hacker ed esperti del web sono stati protagonisti di un convegno che, ospitato da Arezzo Fiere e Congressi, ha rappresentato un’occasione di informazione e di formazione per illustrare i tanti rischi corsi sul web e le strategie per navigare protetti. L’iniziativa, dal titolo “Normativa Gdpr e sicurezza informatica: focus e soluzioni”, è stata organizzata dall’azienda aretina Largabanda.it ed ha trovato il proprio perno nella presentazione del regolamento europeo General Data Protection Regulation a cui le imprese dovranno necessariamente adeguarsi entro il maggio 2018 per difendere i dati privati e sensibili in loro possesso. «La consapevolezza e l’informazione sono importanti per proteggere una rete e per tutelare i dati di un’azienda – ha commentato in apertura di convegno Stefano Sestini, presidente di Largabanda.it che dal 2012 di occupa di connettività e servizi web. – Ogni giorno si verificano trenta nuovi virus al secondo, dunque diventa necessario capire quelle corrette pratiche e quelle piccole accortezze per mettersi in sicurezza e per scongiurare furti di ricerche, progetti, risorse e database frutto di molti anni di lavoro».

“Normativa Gdpr e sicurezza informatica: focus e soluzioni”, moderato dalla social media manager Sophia Sestini e introdotto dall’amministratrice di Larbabanda.it Carla Borri, si è aperto illustrando la vulnerabilità della rete con gli interventi degli hacker Pawel Zorzan Urban e Filippo Cavallarin che, proprio la scorsa settimana, ha trovato notorietà internazionale per aver individuato una falla all’interno del celebre sistema di navigazione anonima Tor. Le soluzioni e gli standard per navigare protetti sono contenuti nella normativa Gdpr che fissa i parametri per arginare i rischi del web e, tra questi, rientra l’obbligo da parte delle aziende che gestiscono dati sensibili di individuare una nuova figura professionale come quella del Dpo – Data Protection Officer. Questo ruolo, illustrato dall’ingegner Roberto Granchi dell’Associazione Dpo, è nominato direttamente dal titolare dell’azienda come responsabile della protezione dei dati e dei requisiti previsti dal regolamento sulla privacy. «Il cuore del lavoro di un’azienda sono i suoi dati – ha aggiunto Cristiano Cafferata, regional sales manager di Sonicwall Italia, – dunque è necessario attuare quelle adeguate strategie per proteggerli, per proteggersi e per proteggere la riservatezza di coloro con cui le imprese entrano in contatto. L’importanza di tale tematica è evidenziata dall’entrata in vigore del Gdpr che fornisce le linee guida a cui le aziende dovranno obbligatoriamente adeguarsi, per non incappare in sanzioni fino al 4% del fatturato. Mettere in sicurezza la rete aziendale, valutare dove sono i rischi e proteggere la posta elettronica sono alcune delle sfide necessarie e imprescindibili che le imprese e i liberi professionisti italiani dovranno affrontare con urgenza nei prossimi mesi».

Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 18 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    16/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Card. Bassetti ai seminaristi, elogio della scelta di fare un’esperienza in territorio di missione prima dell’ordinazione 22/04/2021
  • Azione cattolica: Assemblea nazionale dal 25 aprile al 2 maggio. Prevista udienza con Papa Francesco. 800 delegati collegati online 22/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni