TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • All’origine della gratuità: la festa di chi si dedica agli altri

All’origine della gratuità: la festa di chi si dedica agli altri

27/11/2017 / Redazione / Notizie
Donare se stessi agli altri, come ha fatto don Paolo Bargigia scomparso quest’anno dopo che la malattia lo ha costretto a tornare in Italia e lasciare la sua missione in Perù. Come sta facendo suor Laura Girotto, che da più di vent’anni opera in Etiopia, ad Adwa, e ha fondato una scuola e ora un ospedale. Storie di donne e uomini grandi che hanno ispirato l’edizione di quest’anno di “All’origine della gratuità”, evento che da sette anni celebra e raccoglie le esperienze del mondo del volontariato organizzato da Voltonet, Compagnia delle Opere, Misericordia di Firenze con il sostegno di Cesvot e l’adesione di molte associazioni. 
L’appuntamento è il 2 dicembre, alle 10.30 nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio.

Un’edizione particolare, questa, che parte dal ricordo di son Paolo Bargigia, portato via dalla Sla lo scorso agosto. Sacerdote dal 1985, ha sempre lavorato a contatto con i ragazzi, nella parrocchia del Sodo e insegnando nelle scuole, come al liceo Dante. A Lima, come in Italia, è diventato padre spirituale di tanti giovani. Con la malattia, la sua vocazione si è rafforzata, il suo donarsi agli altri si è intensificato ben oltre il limite consentito dalle sue condizioni. Un uomo che è diventato esempio di altruismo e solidarietà, che tanto ha donato agli altri e che verrà celebrato attraverso il ricordo delle sue azioni e delle sue parole. Per questo a lui è stato intitolato il premio Gratuità, quest’anno vinto dall’associazione Onlus “La Ronda della carità e della solidarietà”. Nata a Firenze nel 1993, l’associazione aiuta coloro che dormono in strada e vivono in stato di povertà. I volontari portano ogni sera cibo, bevande, coperte e indumenti a chi ne ha bisogno. Con gli anni, il gruppo è cresciuto e oggi opera oltre che a Firenze in molte altre città italiane. In 24 anni di attività sulle strade, l’associazione ha coinvolto più di 3mila volontari, distribuendo oltre 500mila pasti. Altri 15mila pasti sono stati distribuiti all’Albergo popolare grazie al progetto “Senza spreco”, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, che recupera il cibo non consumato nella mensa universitaria Calamandrei.

La giornata si aprirà con i saluti del sindaco Dario Nardella e del cardinale Giuseppe Betori. Racconterà la sua preziosa testimonianza suor Laura Girotto, una missionaria che da più di vent’anni opera ad Adwa in Etiopia, un posto povero, privo di qualsiasi servizio sanitario. Qui ha costruito una scuola frequentata da circa duemila bambini e da qualche anno è impegnata nella costruzione di un ospedale all’avanguardia. Insieme a lei ci sarà anche un medico italiano, Gianpaolo Fasolo, presidente dell’associazione Aspos, che da alcuni anni si reca ad Adwa per sostenere l’opera di Suor Laura.
Novità di quest’anno, il premio nazionale “Comunicare la gratuità” vinto dal giornalista che ha saputo raccontare meglio il lato altruista della società. Un concorso nato per dare nuovo risalto alle buone notizie, quelle che spesso non guadagnano le prime pagine dei giornali, ma che meritano di essere raccontate.
A vincere la prima edizione è stata Beatrice Bertozzi – giornalista di TSD – con il suo articolo “Il pagliaccio italiano che fa sorridere i bambini tra le macerie di Aleppo est” pubblicato su The Post Internazionale.
La storia di un clown, Marco Rodari, che da dieci anni viaggia tra Gaza, l’Egitto, Baghdad e la Siria per portare sorrisi ai bambini. Un racconto emozionante su come i bambini affrontano la guerra e sul coraggio dei volontari che insieme a lui e all’associazione “Per far sorridere il cielo” aiutano i più piccoli a superare i traumi fisici e psicologici causati dai conflitti.

 

Semi di speranza

  • 17 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    15/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Mons. Santucci saluta la diocesi: "Vi porto tutti nel cuore con affetto e gratitudine". Si trasferirà a Subiaco 16/01/2021
  • Diocesi di Prato, domani laboratorio on line per insegnare ai bambini a cucinare i “panini” di Sant’Antonio Abate 16/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni