TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Cinque giovani iniziano l’anno di servizio civile alle Acli

Cinque giovani iniziano l’anno di servizio civile alle Acli

27/11/2017 / Redazione / Notizie

Cinque giovani aretini hanno iniziato il loro anno di servizio civile all’interno delle Acli provinciali. L’obiettivo dell’associazione era di far muovere i primi passi nel mondo del lavoro a chi ha tra i 18 e i 28 anni, strutturando progetti orientati verso ambiti operativi diversificati per assecondare le passioni e le prospettive dei singoli ragazzi: dall’assistenza alla famiglia, dai servizi agli anziani alla legalità, dalla scuola all’immigrazione. I civilisti vivranno nelle Acli un percorso di crescita e di formazione della durata di un anno fino al novembre 2018 e saranno seguiti da uno o più professionisti che, in qualità di tutor, ne sosterranno la formazione e l’operatività. I vari progetti attivati sono coordinati da Marta Mazzi, Andrea Gallorini e Roberta Pacini che nei giorni scorsi hanno innanzitutto accompagnato i giovani alla conoscenza dell’universo e delle finalità che animano l’attività delle Acli al servizio del territorio aretino. «Le Acli sono da sempre sensibili alle tematiche del lavoro, soprattutto quello giovanile – spiega il presidente provinciale Stefano Mannelli. – Con orgoglio, dunque, accogliamo i cinque ragazzi del servizio civile per l’anno 2017-2018 che potranno diventare protagonisti di una realtà forte e radicata come quella delle Acli, godendo di un’importante opportunità di lavoro, di reddito e, soprattutto, di crescita personale. Si tratta di una preziosa esperienza formativa capace di arric­chire i giovani e di aprire futuri orizzonti professionali: a dimostrarlo è il fatto che, nel corso degli anni, i civilisti hanno trovato continuità di occupazione nei nostri uffici anche dopo aver terminato il loro servizio annuale».

Il progetto “Legalmente” vedrà per protagonista il ventiseienne Tommaso Scarabicchi che sarà impegnato, tra le altre cose, nell’organizzazione di un ciclo di conferenze per le scuole superiori orientato a sensibilizzare i giovani al rispetto della legalità, delle istituzioni e delle regole basilari di educazione civica, prevenendo comportamenti anti-sociali come il cyberbullismo. “I migranti siamo noi” vedrà attiva Anita Batani di 23 anni per trattare le problematiche dei minori stranieri non accompagnati sul territorio aretino, favorendo interventi volti all’inclusione nella quotidianità, nella lingua e nella cultura italiana. La venticinquenne Marta Gallorini si propone con “School is cool” di contrastare il fenomeno della dispersione scolastica nel primo biennio delle scuole superiori di Arezzo, mentre la ventottenne Francesca Andreini darà linfa al progetto “Senza età” per creare un percorso incentrato sulla valorizzazione degli anziani e sulla riscoperta del passato tra tradizioni, memorie ed esperienze. Dei problemi quotidiani delle famiglie si occuperà infine Filippo Albergotti di 27 anni che, con “La famiglia al centro dei cambiamenti”, tratterà servizi e soluzioni per l’educazione dei figli, i rapporti con la scuola, i problemi degli anziani e le difficoltà sul posto di lavoro.

Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 18 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    16/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Convegno Cei, vivere e promuovere l’ecologia integrale nei rispettivi territori e a livello nazionale 17/04/2021
  • 50 anni di sacerdozio per padre Amedeo Ferretti, il cappuccino cappellano all’ospedale Misericordia di Grosseto 17/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni