TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Giovannini, Ricci e Ghinelli: “È il momento del cambiamento per le nostre città”

Giovannini, Ricci e Ghinelli: “È il momento del cambiamento per le nostre città”

16/12/2017 / Redazione / Blog, In evidenza, Sinodo diocesano, Video

Un vivace e partecipato dibattito ha animato il Palazzo vescovile di Arezzo dove Enrico Giovannini, già Ministro del Lavoro e Portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, il Sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli e il Sindaco di Pesaro Matteo Ricci si sono confrontati sul tema “Disegnare e costruire il futuro del territorio: il ruolo delle istituzioni e della Chiesa”.

“L’iniziativa fa parte del percorso di preparazione al Sinodo diocesano che ci apprestiamo a celebrare – ha spiegato l’arcivescovo Riccardo Fontana – dopo 82 anni. In questo lungo percorso di ascolto, era giunto il momento di ascoltare anche le istituzioni su tematiche così importanti per il futuro di tutti noi”.   

Il confronto, trasmesso in diretta da TSD, è partito da un’analisi degli scenari futuri tracciati dalle maggiori istituzioni internazionali. Per l’Italia si prevede per i prossimi 10 anni una crescita nelle migliore delle ipotesi non superiore al 2%, dovuta secondo Giovannini a una “stagnazione secolare” determinata anche alla denatalità e all’invecchiamento della popolazione. La bassa crescita secondo il portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile porterà anche “un aumento delle disuguaglianze perché le imprese cercheranno di abbassare i salari”. Su questo scenario arriverà anche il cambiamento climatico che colpirà in maniera “asimmetrica” e “non lineare”. Infine il cambiamento tecnologico dell’industria 4.0 “farà sparire il 10 per cento dei posti di lavoro, mentre il 40 per cento cambierà radicalmente”. Quindi come affrontare queste sfide. Martina chiede di puntare sulla resilienza e indica i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU che si prefigge di ridurre fame e povertà, promuovere la salute e l’educazione di qualità, garantire modelli sostenibili di produzione e consumo.   

Il Sindaco di Pesaro, Matteo Ricci da parte sua ha puntato a più riprese sulla necessità di ripensare l’attuale modello di sviluppo incentrato sul Pil, un indicatore che non rappresenta il vero benessere di una comunità. “Dobbiamo essere un paese che punta non tanto alla quantità della crescita, ma soprattutto alla sua qualità. In questo senso l’indicatore statistico del Bes (benessere equo e sostenibile) elaborato proprio da Giovannini quando era ministro, dovrebbe essere il nostro metro di giudizio sulle singole politiche”. Ha dunque citato l’esempio del progetto realizzato a Pesaro della bicipolitana che ha migliorato la qualità della vita dei suoi abitanti riducendo l’impatto ambientale.

Da parte sua il Sindaco di Arezzo, Alessandro Ghinelli ha citato la necessità da parte del legislatore di aumentare l’attenzione nei confronti delle città medie, a seguito delle recenti disposizione in favore da una parte delle città metropolitane e dei piccoli centri. “Il nostro Comune dopo decenni di sviluppo industriale sta puntando sul turismo di qualità, ma anche sull’economia circolare. Esempio ne è l’impianto di smaltimento dei rifiuti di San Zeno classificato adesso come R1, ovvero come struttura capace di ridurre al minimo la frazione che finisce nella fornace”, infine ha auspicato il potenziamento della linea ferroviaria lungo l’asse Milano Napoli e delle ferrovie sulla direttrice est-ovest, infatti il treno “è uno dei mezzi di trasporto meno impattanti dal punto di vista ambientale e dovremmo dunque puntarci maggiormente”.

 

Semi di speranza

  • 17 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    15/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Mons. Santucci saluta la diocesi: "Vi porto tutti nel cuore con affetto e gratitudine". Si trasferirà a Subiaco 16/01/2021
  • Diocesi di Prato, domani laboratorio on line per insegnare ai bambini a cucinare i “panini” di Sant’Antonio Abate 16/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni