TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • La Verso Arezzo vara un progetto di social reading per le scuole

La Verso Arezzo vara un progetto di social reading per le scuole

10/01/2018 / Redazione / Notizie

Un progetto di social reading per permettere agli studenti aretini di scoprire e di studiare le opere della letteratura attraverso le nuove tecnologie. L’iniziativa è frutto dell’associazione Verso Arezzo che, attiva da due anni presso la Casa dell’Energia con l’Urban Creativity Lab per fornire ai giovani occasioni di incontro e crescita, ha deciso di portare in città il metodo TwLetteratura che è stato pluripremiato a livello internazionale come modello di innovazione e di contaminazione tra cultura e tecnologia. Questo progetto, già sperimentato in Italia da duecentocinquanta scuole e arrivato fino all’università di Harvard, permette di leggere un libro, commentarlo e riscriverlo attraverso l’app Betwyll (scaricabile gratuitamente da tutti), con un percorso didattico che sarà presentato agli insegnanti e agli educatori aretini in un incontro in programma lunedì 15 gennaio, dalle 15.00 alle 17.00, all’Urban Creativity Lab. Nel corso di questo pomeriggio saranno illustrati gli obiettivi e le fasi per far vivere consapevolmente l’esperienza di TwLetteratura alle classi aretine dalle elementari alle superiori.

Entrando nello specifico del progetto, tutti gli alunni coinvolti potranno usare la app Betwyll dove, a partire da lunedì 12 febbraio, avranno a disposizione “Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie” di Lewis Carroll come primo libro da leggere e da analizzare insieme in modalità social. Ogni due giorni, fino al 10 marzo, sarà pubblicato un capitolo dell’opera e i partecipanti saranno chiamati a condividere riassunti, parafrasi e varianti personali dei contenuti attraverso tweet di centoquaranta caratteri. Nel corso del gioco verranno anche creati personaggi tratti dal testo come @Alice o @Bianconiglio che interagiranno con gli utenti e che favoriranno il dialogo, rendendo maggiormente coinvolgente e interattiva l’esperienza del libro. «Utilizzando Betwyll – spiega Marco Montanari dell’associazione Verso Arezzo, – sarà prima possibile leggere il libro proposto e poi giocare con il testo interagendo con i personaggi, portando variazioni, lasciando commenti o reinterpretandolo, con una costante condivisione con i compagni, con gli insegnanti e con chiunque decida di partecipare».

La Verso Arezzo porrà il progetto di social reading de “Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie” a disposizione delle scuole del resto d’Italia, favorendo un’occasione di scambio e di confronto tra lettori e studenti di ogni età e di ogni città. Tutto questo per perseguire un triplice obiettivo: educare alla pratica della lettura e coltivare l’amore per i libri, insegnare le regole della scrittura sintetica e stimolare l’uso consapevole delle nuove tecnologie e delle reti sociali online. «Questo progetto – aggiunge Montanari, – non sostituisce la didattica tradizionale, ma vuole sfruttare le potenzialità di interazione e comunicazione diretta fornite dai social network per appassionare i giovani alla lettura e all’analisi del testo, permettendo di vivere la letteratura come un grande gioco».

Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 18 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    16/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Convegno Cei, vivere e promuovere l’ecologia integrale nei rispettivi territori e a livello nazionale 17/04/2021
  • 50 anni di sacerdozio per padre Amedeo Ferretti, il cappuccino cappellano all’ospedale Misericordia di Grosseto 17/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni