TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • San Sebastiano, la municipale celebra il patrono

San Sebastiano, la municipale celebra il patrono

20/01/2018 / Redazione / Notizie
Celebrazioni ad Arezzo in onore di San Sebastiano, patrono della Polizia municipale. Alla cerimonia istituzionale nella sala del Consiglio Comunale, è seguita la messa presieduta dall’arcivescovo Riccardo Fontana nella Cattedrale di Arezzo.
Presenti il sindaco Alessandro Ghinelli, il comandante della polizia municipale Cino Augusto Cecchini, il questore, il comandante provinciale dei carabinieri, il comandante provinciale della guardia di finanza, il comandante della sezione della polizia stradale e il capo di gabinetto della prefettura.

“E’ con particolare partecipazione – ha dichiarato Alessandro Ghinelli in Palazzo comunale – che ancora una volta, la mia terza da quando sono stato eletto sindaco, festeggio insieme a voi la ricorrenza del patrono della polizia locale, quel San Sebastiano martire che la storia, e la fede, hanno tramandato quale figura di grande coraggio, coerenza ed altruismo. Un’occasione speciale, quella della vostra festa, per rivolgere a voi il ringraziamento mio personale e della città tutta, per il lavoro che quotidianamente svolgete, a tutela della sicurezza, e a garanzia del rispetto delle regole che determinano la convivenza civile e corretta dell’intera comunità”.

Da Ghinelli il ringraziamento anche per l’impegno dimostrato nel rispondere “alle nuove sollecitazioni e alle nuove esigenze di un tempo che sta velocemente cambiando e portando con sé problematiche complesse e a loro modo nuove per realtà come la nostra. Il controllo del territorio, le nuove e sempre più pressanti esigenze di sicurezza, nate anche a seguito di avvenimenti drammatici vissuti altrove, ma che hanno dato la misura delle conseguenze che errori di valutazione possono produrre, hanno sollecitato, soprattutto in questo ultimo anno, una presenza continua e costante che, pur con le difficoltà dovute alla carenza di organico, ha dato risposte egregie ed encomiabili in termini di disponibilità, competenza e professionalità”.

Il sindaco ha ricordato la presenza della municipale in piazza Grande per “manifestazioni di grande rilevanza storico culturale, come le due Giostre del Saracino, o gli eventi connessi con le festività natalizie, in un caso in sovrapposizione alla Fiera Antiquaria di dicembre, una delle più visitate, quando una moltitudine di turisti e di aretini l’hanno invasa”.

Il primo cittadino ha infine sottolineato “la sempre più stretta e condivisa collaborazione e sinergia con le altre forze dell’ordine presenti nel territorio”.

Durante l’incontro a palazzo Cavallo sono stati resi noti anche i dati dell’attività del 2017: rilevate 27.650 soste irregolari, 8.605 eccessi di velocità, 5 violazioni per mancanza del casco, 295 per mancato uso delle cinture di sicurezza, 436 per uso del telefonino alla guida, 34 casi per guida sotto l’effetto di alcol e 3 sotto l’effetto di droga.

Gli episodi di omissione di soccorso sono stati 19. Le violazioni alle Ztl sono state 33.559. In totale sono stati decurtati 17.864 punti della patente. Sequestrati 173 veicoli e ritirate 123 patenti.

Nell’ambito delle attività amministrative, nel 2017 sono state gestite dalla Pm 117 manifestazioni, 93 eventi sportivi, 16 raduni e 19 fiere. Riguardo alla sezione tutela del consumatore, polizia commerciale e contrasto all’evasione fiscale e tributaria, sono stati controllati 185 esercizi di vicinato, 75 strutture alberghiere e extra-alberghiere, 54 pubblici esercizi, sale gioco e circoli privati, 16 manifestazioni e sagre. Le tipologie di controllo effettuato sono state 48 per vendita di alcol, 16 per musica e/o attività rumorosa, 15 per prescrizioni al regolamento di polizia urbana e altrettante in merito al regolamento su sagre e feste rionali.

In termini di sicurezza stradale sono stati rilevati 338 incidenti, 361 con feriti, 8 in prognosi riservata, 7 mortali per un totale di 714 sinistri. I reati individuati a seguito di rilevazione degli incidenti sono stati 26 per guida in stato di ebbrezza e 19 per omissione di soccorso, 7 per omicidio stradale, 12 per lesioni colpose.

Tra le strade che hanno registrato gli incidenti più gravi, la Ss 73 Senese Aretina con 5 sinistri e la Sr 71 Umbro Casentinese con 3.

Nell’ambito del presidio del territorio e della sicurezza urbana sono stati controllati 5.420 veicoli, 98 autocarri, effettuati 504 posti di controllo, 33 i veicoli in stato di abbandono recuperati, 92 le pattuglie impegnate nei servizi di controllo allo stadio.

Sono state poi 170 le ore di docenza in ambito di educazione stradale, 22 le scuole e 1460 gli alunni coinvolti, 11 gli agenti addetti.

Sono state 1487 le ore di vigilanza nelle scuole, 12 i plessi scolastici coperti, 28 gli operatori della Pm e 12 quelli dell’associazione culturale  del Bangladesh impegnati quotidianamente.

Nel contesto della sicurezza urbana, 238 i servizi di visibilità e anti degrado, 119 i posti di controllo con tele laser, 34 quelli con l’uso dell’etilometro, 17 i servizi congiunti ad altre forze di polizia.

Le chiamate arrivate alla Centrale operativa sono state 53.199 in aumento rispetto alle 49.989 del 2016. Mentre 262 le manifestazioni gestite.

Riguardo all’attività di polizia giudiziaria, 10 le persone indagate in stato di arresto, 159 indagate a piede libero, 1788 le denunce e querele ricevute dalla Pm. Infine, in merito all’attività della polizia urbanistica, 190 i controlli edilizi effettuati, 98 gli abusi edilizi accertati, 89 le sanzioni amministrative.

Nel corso della cerimonia sono stati attribuiti encomi a operatori che, nel corso del 2017, si sono particolarmente distinti durante l’attività di servizio. Si tratta del commissario Massimo Milloni, degli assistenti scelti Sergio Magrin, Donatella Donnini, Fabio Butali, Alessio Leonardi,  Alessandro Casini, dell’agente scelto Silvia Scartoni, dell’ispettore Giuseppe Magnelli, degli assistenti scelti Michele Gori e Claudio Lucani, degli assistenti Roberto Postiglione e Sonia Ghezzi, dell’assistente scelto Fabio Gialli e dell’agente scelto Bernardo Nocentini, dell’assistente scelto Fiorella Statuti e dell’assistente scelto Alessio Mancini. Inoltre, sono stati consegnati dal comandante Cecchini a tre operatori i diplomi di istruttore di Tiro operativo con arma corta di I e II livello rilasciati dalla Scuola interregionale di polizia locale delle Regioni Emilia-Romagna, Liguria e Toscana. Grazie a questi, gli assistenti scelti Sergio Magrini, Claudio Lucani e Davide Frondaroli sono diventati istruttori del corpo della Polizia Municipale di Arezzo.

Presentato anche un nuovo “agente”: il pastore tedesco Drago che sarà addestrato per le operazioni antidroga.

 

 

Semi di speranza

  • 17 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    15/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Domenica della Parola di Dio: nuova Lettera pastorale del card. Betori, “pensare l’annuncio come forza capace di plasmare l’esistenza personale e sociale” 19/01/2021
  • Terra Santa: Gerusalemme, a causa del Covid rinviata al periodo di Pentecoste la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 19/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni