Anche quest’anno il Museo diocesano di Cortona ospiterà il seminario per gli studenti della specializzazione in storia dell’arte dell’Università di Firenze. Alcune delle lezioni del seminario saranno conferenze aperte al pubblico. La prima è in programma mercoledì 9 maggio alle 10.30 e sarà aperta dai saluti del direttore dell’ufficio diocesano per i beni culturali e l’arte sacra della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro Serena Nocentini. Quindi Giovanni Giura parlerà de “L’Architettura di San Francesco e la sua vera cronologia”, mentre Andrea De Marchi terrà un intervento “Sull’attività di Pietro Lorenzetti giovane fra Cortona, Assisi e Arezzo”.
Giovedì 10 maggio alle 17 Cecilia Martelli terrà una conferenza su “Bartolomeo della Gatta a Cortona e il suo rapporto iniziale con Luca Signorelli.
Il ciclo di conferenze aperte al pubblico si concluderà venerdì 11 maggio alle 11 con gli interventi di Gianni Papi su “Andrea Commodi, Baccio Ciarpi e Pietro da Cortona: un incontro fortunato”, e di Daniele Simonelli su “La scuola di Signorelli e Tommaso Bernabei detto il Papacello”.