TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Sport
  • La Valdichiana ospita il raduno nazionale della Wilier Triestina

La Valdichiana ospita il raduno nazionale della Wilier Triestina

30/05/2018 / Redazione / Sport

Si svolgerà in Valdichiana il raduno nazionale delle biciclette ramate Wilier Triestina. L’occasione sarà fornita dalla quarta edizione de La Chianina Ciclostorica che, in programma a Marciano della Chiana da venerdì 22 a domenica 24 giugno, sarà arricchita da un’iniziativa unica nel suo genere nel panorama italiano: per la prima volta, infatti, saranno riuniti tutti gli appassionati della bici d’epoca da corsa che è stata riconosciuta da molti esperti come la più bella mai prodotta. Tra le strade bianche e i Comuni della vallata, dunque, per tre giorni spiccherà il color ramato di un modello che è nato nel 1906 a Bassano del Grappa e che ha fatto la storia del ciclismo nazionale. Wilier è infatti l’acronimo di “W l’Italia libera e redenta” ed è stato un esempio del patriottismo dei primi decenni del novecento, fornendo le biciclette ai reparti dei bersaglieri nel corso della prima guerra mondiale e rivendicando successivamente l’italianità di Trieste all’interno del suo nome. Nel secondo dopoguerra, il marchio partecipò anche alle competizioni agonistiche e vinse un Giro d’Italia nel 1948, prima della chiusura momentanea dell’azienda nel 1952 e della successiva ripresa della produzione nel 1969 con i fratelli Lino e Antonio Gastaldello. Oggi la Wilier Triestina rappresenta la bicicletta di riferimento per tanti appassionati di ciclismo d’epoca di tutta la penisola che si ritrovano in ciclostoriche e in altri eventi. L’organizzazione del primo raduno ufficiale abbinato ad una ciclostorica è merito della volontà di Roberto Apolloni, il presidente de La Chianina Asd che ha contattato il veneto Alessio Berti per portare in Valdichiana questo evento. «La Chianina Ciclostorica rappresenterà un momento importante nella storia delle Wilier – spiega lo stesso Berti, testimonial nelle ciclostoriche per rappresentare il glorioso passato delle Wilier, – perché, per la prima volta, riuniremo ufficialmente tutti coloro che possono vantare una bicicletta ramata. Ringraziamo La Chianina Asd per l’impegno e la passione per portare a Marciano questo evento, permettendoci di mettere in strada tante biciclette che hanno scritto pagine importanti del ciclismo italiano».

La Chianina Ciclostorica rappresenterà un momento di ritrovo non solo per la Wilier Triestina, ma per tutti i modelli di bicicletta antecedenti al 1987: nel 2017, infatti, furono 471 gli appassionati dall’Italia e dall’estero che, indossando abiti rigorosamente vintage, parteciparono ad una colorata e divertente festa dello sport che sarà affiancata anche da tante iniziative collaterali dedicate a cultura ed enogastronomia. Le iscrizioni per la manifestazione di giugno sono ancora aperte e, fino a giovedì 31 maggio, sarà possibile partecipare al costo ridotto di 25 euro segnandosi direttamente dal sito www.lachianina.net. «“W l’Italia libera e redenta” – aggiunge Apolloni, – sarà il grido che si alzerà da Marciano nei tre giorni de La Chianina, per un evento che ci inorgoglisce e che fornisce alla nostra ciclostorica un taglio sempre più nazionale».

Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 18 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    16/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Deceduto don Sandro Spinelli, della fraternità san Carlo. Per vent’anni parroco a Punta Ala 16/04/2021
  • Siena, esposta in Cattedrale la reliquia del Beato Ambrogio conservata a Palazzo Sansedoni 15/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni