TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Il busto di Mecenate è stato restaurato ed inaugurato

Il busto di Mecenate è stato restaurato ed inaugurato

04/06/2018 / Redazione / Notizie

Il busto ottocentesco di Mecenate è stato restaurato, valorizzato, reinaugurato e reso alla città in tutta la sua storicità. L’iniziativa è stata fortemente voluta dal Lions Club Arezzo Mecenate che, portando nel nome il ricordo del patrizio romano promotore di arte e letteratura, ha deciso di impegnarsi per un pieno recupero del monumento a lui dedicato e collocato nei giardini dell’anfiteatro romano adiacenti al Museo Archeologico Nazionale “Mecenate”. L’opera è del 1834 e, donata alla città dal medico Pietro Manni su copia del busto di Mecenate esposto nei Musei Capitolini di Roma, fu inizialmente posta nel palazzo del Comune ed è stata poi collocata nell’attuale posizione all’inaugurazione del museo nel 1937, ma nel corso dei decenni è stata danneggiata, rovinata e annerita dall’azione degli agenti atmosferici e dello smog. Il Lions Club Arezzo Mecenate ha così scelto di valorizzare questo busto e ha sostenuto i lavori di restauro in stretta sinergia con il Polo Museale della Toscana a cui fanno capo lo stesso Museo Archeologico e l’anfiteatro, con cui è stato definito il progetto ed è stato affrontato l’iter burocratico. «I Lions sono da sempre impegnati al servizio del territorio – spiega Paolo Lupo, presidente del club, – e noi abbiamo scelto di declinare questo impegno da un punto di vista culturale e artistico, trovando la preziosa collaborazione della dottoressa Maria Gatto. Il busto di Mecenate è collocato in uno degli angoli più affascinati e storici della città ma, purtroppo, da anni giaceva in degrado e aveva perso la sua monumentalità e la sua storicità: siamo orgogliosi di aver sostenuto le spese e la burocrazia per compiere questo intervento di restauro che rende l’opera alla fruizione di cittadini e di turisti, recuperando una parte importante della memoria e dell’identità della nostra città».

Il monumento è stato inaugurato con una cerimonia pubblica a cui erano presenti, oltre allo stesso Lupo, anche il direttore del Polo Museale della Toscana Stefano Casciu, la direttrice del Museo Archeologico e dell’anfiteatro Maria Gatto, l’assessore comunale Marcello Comanducci, il consigliere provinciale Alessandro Caneschi e il secondo vicegovernatore del distretto 108LA Toscana dei Lions Pier Luigi Rossi. Nell’occasione sono stati presentati i lavori di restauro del busto per riportarlo alle condizioni originarie, a partire dalla ricostruzione del naso di Mecenate e dalla pulitura di tutte le superfici, fino ad arrivare alla realizzazione di una pavimentazione perimetrale, all’installazione di un dissuasore in acciaio per proteggerlo e all’applicazione di una targa in due lingue che potrà finalmente presentare l’opera e il personaggio storico agli aretini e ai turisti. «Questo monumento da tempo chiedeva di essere recuperato – ha commentato Casciu, – e l’occasione è arrivata grazie al Lions Club Arezzo Mecenate che ha fornito un modello di positiva collaborazione tra pubblico e privato che, unendo le forze, può portare a grandi risultati e può contribuire a valorizzare ancor di più i tanti tesori delle nostre città».

 

Semi di speranza

  • 17 gennaio 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    15/01/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Domenica della Parola di Dio: nuova Lettera pastorale del card. Betori, “pensare l’annuncio come forza capace di plasmare l’esistenza personale e sociale” 19/01/2021
  • Terra Santa: Gerusalemme, a causa del Covid rinviata al periodo di Pentecoste la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 19/01/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni