TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Libera Accademia, spettacoli alla scoperta dei grandi autori del passato

Libera Accademia, spettacoli alla scoperta dei grandi autori del passato

12/06/2018 / Redazione / Notizie

Dai bambini agli adulti, dai testi di grandi autori alle elaborazioni originali: la Libera Accademia del Teatro vive una settimana di spettacoli particolarmente variegata. La storica scuola aretina entra nel vivo della rassegna “Saggi-Spettacolo 2018” e, da mercoledì 13 a lunedì 18 giugno, tornerà sul palco del teatro Pietro Aretino di via Bicchieraia per mettere in scena le opere su cui i suoi allievi hanno lavorato per quasi un anno. In sei serate si susseguiranno infatti cinque diversi saggi che, aperti all’intera cittadinanza e proposti in doppia replica alle 19.00 e alle 21.30, permetteranno di vivere un viaggio all’interno della drammaturgia classica tra i testi di Shakespeare, Molière e Rostand, oppure di scoprire con curiosità le rappresentazioni nate dalla creatività degli stessi allievi e maestri della Libera Accademia del Teatro. «Questi nuovi saggi – commenta Amina Kovacevich, presidente della scuola, – propongono rielaborazioni di alcune opere che hanno fatto la storia e vanno dunque a rappresentare un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di teatro. I protagonisti delle sei serate in programma fino al 18 giugno saranno attori di ogni età, dagli allievi più piccoli delle elementari fino ad arrivare agli adulti dei gruppi avanzati, che testimonieranno come in ogni fase della vita sia possibile mettersi in gioco e vivere le emozioni dell’arte teatrale».

Mercoledì 13 e giovedì 14 giugno sarà possibile apprezzare questa dimensione intergenerazionale con “La prova generale” e con “Giochi in libertà”, curati rispettivamente dalla regia di Andrea Biagiotti e di Ilaria Violin. Il primo vedrà gli adulti più esperti degli Ostinatissimi raccontare le divertenti vicende di una compagnia impegnata nel mettere in scena un proprio spettacolo, con una sorta di metateatro in cui sorridere anche di sé stessi, dei rapporti che si creano dietro le quinte e della propria passione, mentre il secondo è un saggio dei bambini delle elementari sul tema dei giochi e dei giocattoli attraverso una contrapposizione tra quelli del passato (bambole e soldatini) e quelli moderni (tablet e videogiochi). Venerdì 15 e sabato 16 giugno prenderà il via la rassegna dedicata ai classici con il riadattamento di “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare a cura dei giovani attori delle scuole medie, con la regia di Amina Kovacevich e di Leonardo Bruschi. Gli ultimi due appuntamenti saranno infine domenica 17 e lunedì 18 giugno con gli adulti del terzo anno che proporranno “Cirano di Bergerac” e gli adulti degli Ostinati che si cimenteranno ne “Il malato immaginario”: i due spettacoli, curati rispettivamente da Amina e Uberto Kovacevich, permetteranno di rivivere le opere di due grandi autori come Edmond Rostand e Molière. La rassegna della Libera Accademia del Teatro conoscerà poi una breve pausa fino a domenica 24 giugno, quando inizierà la settimana conclusiva dei “Saggi-Spettacolo 2018”.

Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 18 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    16/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Deceduto don Sandro Spinelli, della fraternità san Carlo. Per vent’anni parroco a Punta Ala 16/04/2021
  • Siena, esposta in Cattedrale la reliquia del Beato Ambrogio conservata a Palazzo Sansedoni 15/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni