A distanza di tre anni dalla pubblicazione dell’enciclica Laudato si’ di papa Francesco, la Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, attraverso l’Ufficio Scuola, ha ritenuto importante promuovere una riflessione sul tema con lo sguardo rivolto, in particolar modo, ai diritti del bambino e alla salvaguardia della sua salute.
Una riflessione, articolata in una intera giornata di studio (orario 9.30/17), che si svolgerà sabato 24 novembre, presso il seminario vescovile (piaggia del Murello, 2 – Arezzo), dal titolo “Laudato sì’: un potente strumento per promuovere il diritto alla salute del bambino”.
Partecipano alla giornata, con significativi relatori, Aboca (Valentino Mercati), l’associazione Culturale Pediatri di Arezzo (Giovanni Poggini), Coldiretti-Arezzo (Mario Rossi), il dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale (Tebaldo Vinciguerra), la Fraternita dei Laici (Pier Luigi Rossi), FEDER Bio-Bologna (Maria Grazia Mammuccini), ISDE-Arezzo (Patrizia Gentilini), UNICEF-Arezzo (Marco Dioni) e l’Università degli Studi di Sassari (Marcello Cecchetti).
Un tema – quello del bambino e della sua salute – che viene letto cercando di creare un terreno comune tra Etica e Scienza, capace di offrire una sintesi efficace per agire con Amore nei riguardi del bambino come soggetto di diritto.
Il convegno è aperto al pubblico.